GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] nel 1477, insieme con Monte, miniò un Breviario di don Ambrogio, sacrestano della Badia (Levi D'Ancona, p. 135) Milano (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 (passato il 28 nov. 1979 da ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] sono ascrivibili l'Ultima comunione di s. Ambrogio, firmata, in S. Ambrogio, in cui il modello della Comunione di . Sulla base della procura a C.M. Silva, residente a Milano (a partire da giugno del 1698, fino allo stesso mese del 1707, per alcuni ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] ss. Ambrogio e da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 213, 218 s., 222, 224, 288; A. Bacchi, Lippo di Dalmasio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] del 1056 e i primi mesi del 1057 Arialdo da Varese giunse a Milano, dove cominciò a predicare la necessità del ritorno ambrosiani nell'ambiente lombardo-medioevale, in Id., La Chiesa di Ambrogio, Milano 1984, pp. 117-159; P. Golinelli, La pataria. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] 1937), pp. 130-133; E. Rigoni, Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in . 640; Id., Padova, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1989, II, pp. 481, 492, 500 s.; M. Lucco, della Chiesa Girolamo, Gregorio, Ambrogio e Agostino, in Il ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] la casa di S. Ambrogio a Genova, dove l’ pp. 600-611; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, p. 354; II, p. 15; A. pp. 515, 517, 522, 542, 567, 817; VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di U. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Con questo gesto il M. ottenne di essere finalmente ricevuto da Kangxi e di essere messo in condizione quanto meno di al 1738, Roma 1958, ad ind.; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 258-263; G. Nardi, Cinesi a Napoli, Roma 1976, ad ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] sec. XIV, un parente dell'E., Ambrogio, che era stato segretario di Ludovico d pure due carmi encomiastici (conservati a Milano, Bibl. naz. Braidense, AD in questo caso, la data della stampa si deduce da una lettera di Pietro Egidio a Erasmo, scritta ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] umanitaria erano affiancate da paesaggi, realizzati con tecnica divisionista e ripresi soprattutto nei sobborghi di Milano, dove il L a Curletti e Grün si aggiungevano Paolo Missiroli, Ambrogio Binda e Amedeo Cagnola, gli ultimi due conosciuti ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Petrocchi curò poi una più recente edizione: Milano 1971), le prose sacre, le rime, i alle sue fonti religiose (s. Ambrogio, s. Basilio e altri . 340). Cadeva dunque non solo la bipartizione proposta da Casella, ma anche la tesi di un archetipo, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...