FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] alcune statue lignee raffiguranti i Ss. Ambrogio ed Antonio (Bacci, 1938) ed un uomo, rifatta tra il 1869 e il 1878 da L. Maccari e G. Radicchi (l'originale (catal. d. mostra, Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 51 s., 92, 97-105, 520 s. e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella "Sala della Pace", in Prospettiva ., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 462-468; R. Chiovelli, s.; C. De Carli, I deschi da parto e la pittura del primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] del S. Ambrogio, realizzata nel 1928 per il tempio della Vittoria a Milano, apparì arcaizzante e all’ordine del giorno, pp. 48-55); M. Apa, P. Giovanni Semeria e l’arte. Da Torquato Tasso ad A. W., in Barnabiti studi, XXV (2008), pp. 351-389; W.: l ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] , le antiluterane di Ambrogio Politi e di Silvestro 1950), pp. 48-85. La parentela del B. col Platina è stata rivelata da A. Campana, A. B. e B. Platina, in Mise. di bibl corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, pp. 136-38, 156- ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] per eleggere un nuovo papa. Scelsero Pietro Filargo, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Alessandro V, aprendo così la principali umanisti del suo tempo, come Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari e Guarino da Verona (cfr. König, 1906, pp. 82 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] Ambrogio sindaco e appartenente alla fazione dei cosiddetti ‘ducalisti’, e il padre che grazie ai contatti con i liberali locali fu presidente della Municipalità durante la breve esperienza repubblicana di Martina Franca del 1799 da unitaria, Milano, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] 'Annunziata (1479), la lastra sepolcrale di Salvino Salvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di S. Maria (1961). pp. 193 ss. e passim; I. Cardellini, Desiderio da Settignano, Milano 1962, pp. 188 s. e passim (v. Indice); H. Sachs ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] da Parma alla sede ambrosiana) Bonifacio VIII gli concesse infatti di conservare i due canonicati in S. Ambrogio e Matteo si diresse contro le forze guelfe guidate da Alberto Scotti, lasciando il presidio di Milano a Galeazzo. Ma il 12 giugno una ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] a comporre una lite tra costui e i suoi ‘compagni’ Ambrogio di Giovanni Lippi, Bernardino di Francesco e Santi di Biagio L. Grassi, Milano 1972, p. 171; A. Landi, ‘Racconto’ del duomo di Siena (1655 circa), dato alle stampe e commentato da E. Carli, ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] Ludovica Torelli, da poco convertita dallo stesso fra' Battista, sulla fine del 1530 A. M. si recò a Milano per invito della Questa si stabilì in una casa nelle vicinanze di S. Ambrogio ceduta, con un'attigua chiesetta, dalla contessa Torelli. Nel ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...