FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Il miracolo della messa del beato Ambrogio Sansedoni, realizzato per la cappella da lui stesso progettata nel 1692 ( e barocco. Il Granducato di Toscana e gli stati settentrionali, I, Milano 1986, ad Ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici…, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di Milano all'inizio dell'era cristiana. Pervenuta in due mss. (Kaeppeli, 1975, p. 9 n. 1183); inedita tranne che per alcuni frammenti pubblicati da Ceruti, Chronicon, nelle note.
Chronica pontificum Mediolanensium, va da s. Barnaba a s. Ambrogio ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] del quadro di S. Ambrogio che risana un infermo, ricordato come "Historia assai copiosa ... da tutti celebrato" dal La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, ad Ind. ep. 736; R. Krautheimer, C. F. o Pietro da Cortona, in Prospettiva, 1989 - 90, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] veda Brandi, 1951, pp. 82 s., integrato da Stubblebine, 1972 e 1979) la Maestà che Pinacoteca nazionale) e di Ambrogio Lorenzetti (Buon Governo, di D., a cura di G. Cattaneo - E. Baccheschi, Milano 1972; J. Stubblebine, D.'s "Maestà" of 1302 for the ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , presenti nei musei di Budapest, di Milano (Brera), di Tolone.
Secondo De Dominici fu da Montecassino che Solimena si portò per la 386) iniziarono le trattative con Genova, tramite Ambrogio Doria, procuratore a Napoli della famiglia Giustiniani, per ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] vescovo di Pavia e di Milano, Bartolomeo della Capra, suo predecessore, e Ambrogio Traversari, priore generale dei camaldolesi 1457 di abbandonare le nevi e le oscure valli del Tirolo – da poco eletto papa come Pio II, lo richiamò a Roma per ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] La decorazione, in Palazzo pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, a cura di C. Brandi, Milano 1983, pp. 220-225; L. Cateni, Un polittico… firmato da A. L., in Prospettiva, 1985, n. 40, pp. 62-67; M. Boskovits, Considerations on Pietro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] a Milano con una processione durata due giorni alla quale parteciparono i vescovi e il clero di Bergamo e Cremona, le due diocesi poste lungo il percorso.
L'epitaffio, noto da una copia del XV secolo che, in S. Ambrogio, celebra L. II come uomo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] da una fascinazione per la pittura dei Lorenzetti. E infatti per lungo tempo sono state assegnate ad Ambrogio ), pp. 36-41; E. Carli, Sassetta e il Maestro dell’Osservanza, Milano 1957; F. Zeri, Tre argomenti umbri, in Bollettino d’arte, XLVIII (1963 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] statua di S. Ambrogio del 1618, entrambi nella bergamaschi [1793], II, a cura di F. Mazzini, Milano 1970, pp. 3-20; C. Celano, Notizia del pp. 786-802; F. Floccia, Chiarimenti sull'attività svolta da C. F. a Montecassino, in Storia dell'arte, V ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...