Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] Dei valori plastici realizzati sotto la XVIII dinastia è buon documento un modello da studio (fig. 1, f), degno di stare a paro con i si continua nell'altare di Volvinio a Sant'Ambrogio di Milano, mirabile opera a sbalzo in argento dorato del ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] tutta l'Italia settentrionale (esempî: S. Ambrogio di Milano, interno della cattedrale di Modena, chiese di sui bolli è il 123 che ricorda forse una concessione speciale fatta da Adriano ai fabbricanti di laterizî.
Le matrici erano di legno duro, ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] a 205 m. s. m., allo sbocco del fiume Maggia. La città è circondata da una corona di monti (La Madonna, m. 2069; Cardada, m. 1676; Trosa , e poi ad enti pubblici (monastero di S. Ambrogio di Milano, 842), se non completamente, almeno in parte, ritorna ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] gemme incastonate sulle lamine auree (altare di Sant'Ambrogio a Milano; ciborio di Arnolfo imperatore a Monaco; altare portatile metà del sec. XVII, di nuovo a Venezia, che da allora ne ha conservata una caratteristica produzione insieme con Genova. ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] d'insigni sculture laterali, si vedono in varie parti d'Italia. Valga l'esemplare del S. Ambrogio di Milano e quello della cattedrale di Pisa, decorato da Nicolò d'Apulia. Ma per questo argomento entriamo nei più vasti dominî della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] , entrò in un lungo periodo di crisi politica ed economica, da porre in relazione con lo sviluppo della potenza delle colonie greche nel portarono uno schema che sembra discendere dal S. Ambrogio di Milano.
La pianta e l'alzato palesano un edificio a ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] della Chiesa, sostenevano che il battesimo doveva significare evasione da tutti i valori di questo mondo; pertanto vendevano i né presso papa Damaso, a Roma, né presso Sant'Ambrogio, a Milano. Qui, però, riuscirono a corrompere, a quanto afferma ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] curata dal governo.
Bernardo da Venezia, scultore di Gian Galeazzo e uno tra gl'ingegneri del duomo di Milano, è il primo artista di , Stefano da Sesto, Biagio da Vairano, il Volpino, ecc. Tra i pittori troviamo il Bergognone (Ambrogioda Fossano), ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] 1132), S. Teodoro (fine del sec. XII), al Sant'Ambrogio di Milano (sec. XII) dove concorsero tutte le precedenti esperienze, per fino a Leone Leoni (1510-1592), il famoso scultore, da Menaggio; Pellegrino Tibaldi, l'architetto aulico di S. Carlo ...
Leggi Tutto
GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] collega nelle azioni diplomatiche e militari verso i Goti. Nel 382 abitò per alcuni mesi a Milano, dove frequentò S. Ambrogio. L'anno successivo mosse daMilano verso la Rezia per combattere gli Alamanni Iutungi, quando gli giunse la notizia che un ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...