GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] ragioni reali del suo allontanamento daMilano, che paiono piuttosto artatamente da Ludovico il Moro il 28 febbr. 1480. Probabilmente ne seguì l'esilio presso la corte estense di Ferrara. Risulta già defunto nel 1499, quando il figlio Ambrogio ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] meno duro e si recò a Cremona alla Dieta convocata da legati imperiali. Certo, l’8 settembre 1158 partecipò alla festa di san Satiro a Milano. A proposito di due documenti dell’Archivio di S. Ambrogio (1972), in Ead., Milano, Papato e impero in età ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] collegare Milano a Venezia, la vertenza avviata nei rapporti Comune-Stato circa l'inapplicabilità, sostenuta daMilano, dell finanziaria - per esempio nel lavoro dedicato a Il Banco di S. Ambrogio, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 514-548 ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] attualmente l'opera, sono del Bergognone (Ambrogioda Fossano) e risultano aggiunte già alla fine tipo di panneggio della Madonna, non dissimile da quello elaborato nella cosiddetta Pala Sforzesca (Milano, Pinacoteca di Brera). Villata (in M. ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] si svolse il 25 marzo 1103 davanti alla chiesa di S. Ambrogio; L., vestito dei paramenti sacerdotali, dopo aver ribadito le aveva accolto con tutti gli onori Grosolano, allontanatosi daMilano appena saputo l'esito dell'ordalia, intervenne nuovamente ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] nel 1913 e distrutto per uno scoppio di gas il 22 nov. 1914; 1915, S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del Sacro Cuore a Roma (con traspositore), collaudato da E. Boezi, R. Manari, L. Refice e O. Magnoni; 1918, Gesù Nuovo a Napoli ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] leggenda di ognuno di H. von Hofmannsthal (chiostro di S.Ambrogio a Milano, 10 luglio 1933); ma si possono senz'altro citare anche in Jane Eyre, sceneggiato di F. Cancogni e A. G. Majano da C. Bronté (a partire dal 9 marzo 1957). G. Strehler le offrì ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] già nel primo sacello a sinistra in S. Ambrogio a Milano, dei quali si conserva solo il frammento con un 90 s.; F. Cavalieri, Spigolature di pittura milanese, con qualche eccezione: da Cozza a Cucchi, in Id. - M. Comincini, Pittura nell’Abbiatense ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] Becher, che il presule dopo l’844 sia rientrato nel suo monastero, da cui Lotario lo aveva tratto. In ogni caso Ramperto non sarebbe morto presule di IV secolo, Filastrio, legato anche ad Ambrogio di Milano. Così il 9 aprile 838, dopo aver ritrovato ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] 133-137; Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 590-592, 628-632; D. Sant'Ambrogio, Il sarcofago e la statua equestre di Bernabò Visconti, Milano 1908; F. Malaguzzi-Valeri, s.v. Bonino I da Campione, in Thieme-Becker, IV, 1910, pp. 298-299; La casa artistica ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...