L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] è spesso a tre navate con un abside, a volte preceduta da un transetto con chiari richiami al modello di S. Pietro in l’altare del vescovo Vuolvinio della chiesa di S. Ambrogio a Milano, oppure all’attività dei numerosissimi scriptoria annessi alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] l'ornamentazione, simile a quelle dipinte daAmbrogioda Fossano detto il Bergognone e dal Maestro , London 1910, pp. 378-381; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1930, pp. 94, 128; K.T. Parker, Vincenzo Foppa, in Old Master ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] . Sottoposta ad assedio, la cittadina ricevette rinforzi daMilano, ma alla fine dovette arrendersi, venendo a il M. si recò a Venezia, insieme con Pietro, Ambrogio Avogadro e Bartolomeo Caprioli, incaricato dal governo bresciano di difendere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] maggio 1338 l’altare del Corpus Domini era officiato da Pietro Cagnola (Archivio di Stato di Milano, cart. 163, cass. 43, c. 15 , 150, 157, 163, 164, 175; Notarile, 9, Ambrogio Arese; Milano, Archivio del Capitolo metropolitano, Pergamene, B.30, B.75, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] resti del patrono di Milano, tornati alla luce nei lavori di restauro della basilica di S. Ambrogio, attraverso il ritrovamento trasferire gran parte del personale e delle lavorazioni daMilano, che si prevedeva sarebbe diventata facile obiettivo ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] senza troppe difficoltà il Regno d'Italia.
La morte, provocata da una caduta da cavallo, lo colse a Marengo il 15 ott. 898, durante l'imperatrice Ageltrude, il monastero di Bobbio, S. Ambrogio di Milano, le Chiese di Firenze, Parma, Arezzo, Modena. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di spiegare questa presenza romana con la possibilità di una commissione a distanza, con la conseguente spedizione dell'opera daMilano a Roma (Dell'Omo, 1998, p. 3). È doveroso dunque forse lasciare in sospeso la possibilità di un soggiorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Brescia 1994, pp. 209, 234, 245, 259-278, 300 s.; B. Casavecchia, in Ambrogioda Fossano detto il Bergognone. Un pittore per la certosa (catal., Pavia), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1998, p. 362; S. Zuffi, Brescia, Bergamo… e Venezia, in Pittura in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] presenziare all'incoronazione regale di Enrico VII in S. Ambrogio a Milano (6 genn. 1311).
In cambio del sostegno prestato che a sua volta ne informò il Comune di Pisa, come si ricava da una provvisione dei Savi del 15 genn. 1318. Però la risposta dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] 54-56, 60 s., 66-70, 73-78, 83; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 366, 375, 377; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp. 400, 408, 419, 425, 428, 430, 432, 438, 443; L ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...