TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Zeno nella stessa città, con avancorpo riecheggiante i cori occidentali delle omologhe abbaziali imperiali d'Oltralpe, la uomini illustri è stato affrescato da un artista senese educato sulle opere di Ambrogio ad Asciano nella casa Corboli, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e l'Italia carolingia, in Il millennio ambrosiano. Milano, una capitale daAmbrogio ai Carolingi, a cura di C. Bertelli, Milano 1987, pp. cantati secondo diverse forme musicali, per lo più a cori alternati. Più complessi sono i canti della messa e di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nel 1062 e fornì una copertura a volta per i due cori laterali (St. Emmeram IV). Dopo un devastante incendio verificatosi significative di questo periodo è da segnalare una rara copia illustrata dell'Hexaemeron di s. Ambrogio (1160-1165, Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Novella, e i cori paradisiaci, si trovava l'Incoronazione della Vergine, proveniente dallo scomparso KaiserFriedrich-Mus. di Berlino, da cui era stata di Cristo di Assisi e nelle derivazioni di Ambrogio Lorenzetti. Il persistere di un vivo interesse ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] intarsiati, stalli per cori, armadi, palchi e quasi in quella forma che è il palazzo di Ambrogio Spannocchi" (ibid., pp. 473 ss.).
A pp. 103-111; G. Hersey, Alfonso II, Benedetto e G. da Maiano e la porta reale, in Napoli nobilissima, n.s., IV ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] . Maria Bona di Vidor, in seguito alla donazione da parte di nobili bellunesi di una cappella dedicata a il loro massimo sviluppo nei cori-luce delle chiese mendicanti veneziane Bambino tra i ss. Francesco e Ambrogio sul portale di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , col. 1098). Il biografo di s. Ambrogio, Paolino di Milano, definisce per la prima coste dell'Adriatico (Ravenna, Parenzo) e in Gallia, da dove si diffuse. Anche se raramente, si trovano tre e contemporaneamente anche i cori poligonali gotici (duomo ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] un pancone nella cripta, e Ambrogio, nel Museo del duomo, 1469 il Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non solo , I (1961), 2, pp. 13-21; A. Sartori, I cori antichi della chiesa del Santo e i Canozi-Dell'Abate, ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Clemente a Roma, S. Ambrogio a Milano, Marusinac a Salona). Dalle fonti letterarie (Eusebio di Cesarea, Paolino da Nola, ecc.) sappiamo della modificato con l'aggiunta di absidi laterali per i cori dei monaci (dando vita ad un impianto a trifoglio ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] corona, nelle pitture assai frammentarie della chiesa di S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Negrentino, presso Prugiasco, nel centro, in direzione del Cristo giudice; i loro cori, identificati da iscrizioni, divennero con il passare del tempo sempre più ...
Leggi Tutto