LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] -Palais di Avignone, riferito in modo persuasivo da Angelini (p. 172) all'inizio del di Pietro di Giovanni di Ambrogio, cui si tende in genere s-Gravenhage 1974; G. Previtali, Domenico "dei Cori" e Vecchietta: necessità di una revisione, in ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 febbraio): l la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino trad. it. T. T.: opere, Bari 2008); C. Gallico, Cori a Parma, in Rivista italiana di musicologia, XXXII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] sottraeva un vescovo, da lui dipendente almeno dai tempi di Ambrogio. La cosa venne appunto da papa Costantino [I - a D. anche l'istituzione dell'uso secondo il quale uno dei cori della cattedrale doppia di Pavia serviva d'estate (S. Stefano) e l' ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] maestro e nella scultura policroma cittadina, praticata da Domenico di Niccolò dei Cori, Francesco di Valdambrino, Lorenzo di Pietro V (1942), pp. 607-612; C. Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V (1943), pp. 130-132; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Maria in Fulcorina, forse del G., che servì da modello ai nove stalli del coro di Busto istoriati nei dossali) - sono i due cori gemelli di Chiaravalle e di Villanova. Il -420; Ibid., Arch. capitolare di S. Ambrogio, Sagrestia, IV-B2: 1653, 19-20 ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] chiesa di S. Francesco: vi venne cantata una messa a 3 corida lui composta ad hoc.
L’Instromento e relazione delle Sante Reliquie pubblicato a Milano, tra il 1682 e il 1683, da Carlo Ambrogio Rotondi, musico contralto del duomo di Milano, nei quattro ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] nella cripta, e S. Ambrogio, nel Museo del duomo; I (1961), 2, pp. 13-21; A. Sartori, I cori antichi della chiesa del Santo e i Canozi-Dell'Abate, ibid., Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 2, pp. 62-70 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] a Lando di Stefano e a Matteo di Ambrogio, detto il Sappa, ossia, rispettivamente, S Lucignano e Domenico di Niccolò dei Cori, in Jacopo della Quercia fra , Ecce puer: bambini per il Natale e fanciulli da educare, in I bambini e il cielo (catal., ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Francesco, nato nel 1403 da Domenico, ad ottenere per sé e per i suoi figli nella chiesa fiorentina di S. Ambrogio una sepoltura la cui chiudenda modo in cui si suole fare a Firenze la stima dei cori di chiesa (Milanesi, 1893), mentre nel 1498 Marco è ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] ; S. Orsola a Como, inaugurato da L. Picchi; 1952, S. Ambrogio a Milano (ricostruzione), opus 1675, inaugurato da A. Bossi, R. Fait e L. Picchi con la partecipazione dei cori della Polifonica ambrosiana diretti da G. Biella; basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto