DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Margherita Ligure e la Natività di Maria per S. Ambrogio a Voltri: il distacco dallo Strozzi è ormai completo ; A. Morassi, Mostra della pittura del Sei e Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, pp. 66-69 (rec. di M. Valsecchi in L'Illustr. ital ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] (Quantz, 1755, p. 236).
Nel 1728 Sammartini fu nominato maestro di cappella anche in S. Ambrogio, ponendo le basi per la posizione dominante che a Milano consolidò poi nei decenni a venire: alla sua morte l’almanacco La galleria delle stelle (1775 ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] anno fa capo la collaborazione con il tipografo Ambrogio da Caponago. Con quest’ultimo il M. figures italien depuis 1467 jusqu’à 1530. Essai de sa bibliographie et de son histoire, Milano 1943, nn. 315, 345, 2169, 3736, 3738, 4675, 5334, 5733, 5873, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] fino allora protagonisti del governo.
Così, quando da lì a poco Gonzaga, nominato nuovo governatore di Milano, designò reggente del Regno Ambrogio Santapau marchese di Licodia nonostante lo sdegno di Terranova per un’investitura avvenuta senza alcun ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] e s. Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e s. Agostino; nell'ordine superiore, accanto , Leipzig 1906, pp. 80 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1093-1096; M. Bonzi, Il S. Siro di Viganego, in Il Raccoglitore ligure ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Civerchio, con successivi influssi di Leonardo e di Ambrogio de' Predis. Alla base foppesca, già .), Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276-278, 294, 415, 586, 784; II, ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] dovuto recare negli Stati Uniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio. italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; G. Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945, Roma 1973, pp. 5, 11 s., 17 ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Acqui nel 1477 cui si aggiunse anche la pieve di S. Ambrogio di Frassineto, ma nel 1479 rinunciò a S. Antonio di Parma Uomini e strutture di uno Stato feudale: il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano 2009, pp. 53, 70, 89, 133, 183, 208, 228, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] gli apparati decorativi furono opera di Ambrogio Pirovano, «storico collaboratore» di 243-255; L’architettura di G. S., prefazione di U. Monneret de Villard, Milano [1908]; A. Foresta, La villa Angelo Galimberti a Stresa. Opera dell’architetto G ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] (Verona, Castello Scaligero), commissionata da Ambrogio Uboldo, e con Apollo col moribondo Giacinto italiana, 27 ag. 1876, pp. 199 s.; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1877, pp. 187 s.; Monumento a Vittorio Emanuele in Legnago, in L'Illustr. italiana ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....