ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , il quale il 5settembre sulla piazza di S. Ambrogio assistette alla cerimonia dell'investitura di Gian Galeazzo e del nuovo papa. Il 26 giugno fu così eletto l'arcivescovo di Milano, sul nome del quale, come greco e neutrale fra i due partiti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Varese, 1874, pp. 66 s., 70, 82, 105; D. Sant'Ambrogio,Una breve corsa artistica..., in Arch. storico lombardo, s. 3, XXIII ( pp. 251, 261, 274, 385; E. Arslan,Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960, pp. 69, 83, 88, 90 n. 33, 109; L. Vergano- ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] artisti e letterati quali il Canaletto, Giovanni Ambrogio Migliavacca, il contraltista Domenico Anniballi, il e Bibl.: J. J. Winkelmann,Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961,ad Indicem; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] e 1903 svolse il servizio militare come soldato di sanità nell’ospedale militare di Milano presso l’ex monastero di piazza S. Ambrogio dove frequentò il sacerdote Giandomenico Pini. All’ospedale incontrò padre Arcangelo Mazzotti, futuro arcivescovo ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Antonio Trivulzio. Poi però seguì il primo, nominato arcivescovo di Milano. Entrare in città non fu facile: prima il pericolo collocato il suo busto in marmo policromo realizzato da Ambrogio Buonvicino. Ottavio Leoni nel 1604 aveva realizzato il suo ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Pavia 1674, p. 142; C. Torre, Ilritratto di Milano, Milano 1674, p. 104; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico e pittori, Bologna 1966, ad Indicem G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, passim; Ragguagli Borrominiani, a cura di ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Moretti (architettura, prospettiva e decorazione) e Ambrogio Annoni (organismi e storia dell’architettura), nonché della commissione consultiva per l’edilizia scolastica del Comune di Milano.
A questi titoli non corrispose ancora la tanto desiderata ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , Bernardo e Lorenzo (Zoagli, chiesa di S. Ambrogio), in origine nella cappella dedicata a s. Bernardo , V., A.M., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 915; E. Gavazza, Protagonisti e comprimari. Acquisizioni e interferenze ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] Dal 1884 fu presidente del Circolo Ss. Ambrogio e Carlo, che aderiva alla Società della gioventù Bologna 1890, pp. 120 s.; Il nuovo palazzo della Banca d’Italia in Milano, Milano 1914; Se i tedeschi venissero..., ibid. 1917; Dopo la Guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] e la miniatura, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 21-25; V. Wainwright, N. di Ser S., in di Filippuccio, Pietro Lorenzetti, Ugolino di Nerio, Ambrogio Lorenzetti, Lippo Memmi, Matteo Giovannetti, Naddo Ceccarelli, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....