GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Più difficile da definire è l'incontro con Ambrogio Lorenzetti, conosciuto nella stessa Orvieto o forse a . Castelnuovo, G. al palazzo dei papi ad Avignone, Milano 1965; Id., G. e la cultura mediterranea, Milano 1966; M. Kahr, Jean le Bon in Avignon, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ben presenti le esperienze senesi soprattutto di Ambrogio Lorenzetti, alla sintesi forma-spazio-colore di Vitzthum, B. D., Leipzig 1903; A. Venturi, Storia d. arte ital., V, Milano 1907. pp. 508-23; O. Siren, Giotto and some of his followers, I, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 1970, per la tradizionale serata di Sant'Ambrogio, le creazioni di Ravizza sfilarono alla Scala. stata la presentazione della collezione della figlia Simonetta al Teatro Nuovo di Milano. Ero seduto al suo fianco. Com'era sua abitudine, dopo la ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] desume dall'epigrafe; ma v. Pope-Hennessy, 1970) da Ambrogio Briosco, orefice milanese (nei documenti si trovano riferimenti a "M tavv. XXIX-LX; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 493 s.; W. Bode, Collection of J. Pierpont ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Giacomo e Giovanni evangelista nel laterale sinistro e S. Ambrogio e il beato Matteo Carreri di Mantova, in quello ), pp. 46-51; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1118-1126; S. Weber, in U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] dipinto sia la conoscenza dei modi di Ambrogio Lorenzetti sia l’attenzione verso le novità , Pittura pisana del Trecento, I, Dal «Maestro di S. Torpè» al «Trionfo della Morte», Milano 1958, pp. 19-48; M. Meiss, A «Madonna» by F. T., in Gazette des ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] testi latini medievali, tra cui l'Hodoeporicon di Ambrogio Traversari (Firenze e Lucca 1681), il dialogo De centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, a cura di D. Fava, Milano 1939, passim; G. Gasperoni, A. M. nei carteggi dei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] 27 luglio, Giovanni, davanti ai familiari, ad Ambrogio Barocci e al fido Evangelista da Pian di Fiesole 1994; G. S. Atti del Convegno..., Urbino... 1995, a cura di R. Varese, Milano 1999 (in partic. R. Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] articoli apparsi su giornali e periodici, è in C. Ragaini, Giù le armi! E.T. M. e il progetto di pace internazionale, Milano 1999, pp. 142-150. Fra le opere più significative si segnalano: La morte dell’Imperatore Guglielmo. L’utopia di Mazzini e la ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] a Basilea, della traduzione latina delle tre orazioni De pace di Gregorio di Nazianzo, dedicata all’arcivescovo di Milano Francesco Pizolpasso. In quegli stessi giorni Traversari tradusse anche l’orazione De obitu patris, dedicando questo lavoro al ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....