Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] piatto, o all'intaglio, d'origine orientale. Il bassorilievo impressionistico si continua nell'altare di Volvinio a Sant'Ambrogio di Milano, mirabile opera a sbalzo in argento dorato del sec. IX. Negli avorî è specialmente notevole la produzione dell ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] che da concetti simbolici, ai quali senza dubbio alludeva un poeta (erroneamente identificato con S. Ambrogio) relativamente al battistero di S. Tecla in Milano: hoccachorum sanctos templum surrexit in usus - octagonus fons est munere dignus eo - hoc ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Marcello Cervino, i domenicani Domenico Soto e Ambrogio Catarino, Gerolamo Zeripando), e offre naturalmente pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano (1554), il senato di Lucca (1545), l'Inquisizione di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ultimi tempi portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un edificio di Brescia, opera stupenda del tempo di S. Ambrogio, è stata illustrata in tutte le sue particolarità iconografiche ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] e nel gotico italiano la costruzione apparente in mattoni è caratteristica di quasi tutta l'Italia settentrionale (esempî: S. Ambrogio di Milano, interno della cattedrale di Modena, chiese di Cremona, di Crema, di Chiaravalle della Colomba, torri di ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] terapeutico. Gli Egizî segnalarono il pemfigo, l'eczema umido e la miliare; distinsero l'infiammazione, le verruche, le follicoliti, i lipomi, l Filippo Ingrassia, Gerolamo Mercuriale; in Francia Ambrogio Paré; in Germania Filippo Teofrasto Paracelso, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , contro i nobili, contro la borghesia grassa, e organizzarono i contrasti e le rivoluzioni. A Milano, nel 1198, si organizzò la credenza di S. Ambrogio, affermazione delle classi popolari riunite nelle arti contro il comune dei nobili e dei mercanti ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] decorazioni dei mobili di lusso (stipi milanesi nei musei di Londra, Milano e Vienna: in quest'ultimo, uno di Giuseppe de Vicis del e Pompeo Turcone artefici del ferro; Giovanni Ambrogio tornitore; Filippo Negroli, armaiolo citato come ageminatore ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] , coltivata specialmente dagli armaiuoli, si perfeziona. Ambrogio Pareto (1509-1590) descrive e figura nella Nel Museo Stibbert di Firenze e in quello Poldi-Pezzoli di Milano si conservano prostesi per arto superiore ed inferiore del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] come dicono i teologi, che hanno per causa o per oggetto l'eucaristia. Miracoli del genere raccontano Ottato di Milevi, II, 19; S. Ambrogio (De excessu Satyri); S. Gregorio di Nazianzo (Oratio XI); e così anche parecchi altri. Degno di nota Agostino ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....