Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] melograno e pare, una notevolissima figura di S. Ambrogio. Vennero da Firenze Antonio di Cristoforo e Nicolò le antiche cronache: Chronica parva ferrariensis, in Rerum it. scrip., VIII, Milano 1726, pp. 469-87; Diario ferrarese dall'anno 1409 fino al ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] storiografici di G. Morpurgo-Tagliabue (Il concetto dello stile, Milano 1951), nonché l'opera - tra le più rilevanti nel panorama Studi gramsciani, 23-27 aprile 1967, Roma 1970; I. Ambrogio, Ideologia e tecniche letterarie, ivi 1971; R. Luperini, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] (op. cit., pp. 181-457) e dal Crivellucci (in Studi storici, I, fasc. 2, pp. 239-50), secondo la quale l'editto di Milano non sarebbe esistito ed il testo che ne dànno Eusebio (Hist. eccl., IX, 5,2-3) e Lattanzio (De mort. pers., 44) si riferirebbe ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] della guerra fece allora grandi progressi, l'altro campo mntava Ambrogio Spinola, che, scaduta la tregua duodecennale con le Provincie Unite campo e pronta occasione d'intervento al governatore di Milano, duca di Feria. La Francia non avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] stabilitosi come musicista a Erfurt, padre del ricordato Giovanni Ambrogio e nonno di Giovanni Sebastiano. Anche nei rami collaterali gl'italiani Ferruccio Busoni e Bruno Mugellini (Lipsia, Milano). Molte opere per organo, per violino, per ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] tale uso è testimoniato forse fino dal tempo di S. Ambrogio (Serm. XLVIII). Ricordiamo ancora, per la particolare importanza dei nuziali in Italia e presso gli altri popoli indoeuropei, 2ª ed., Milano 1878, pp. 103, 165, 254; H. Blümner, Technologie ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] narrativa negli Effetti del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, inteso attraverso scomposizioni e intersezioni di catalogo delle bellezze naturali d'Italia e la legislazione straniera, Milano 1922; id., La difesa delle bellezze naturali in Italia, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] 29 luglio, steso alla presenza dello scultore milanese Ambrogio Barocci e del proprio scolaro Evangelista di Piandimeleto. Istoria della vita e delle opere di R. S., trad. Longhena, Milano 1829; G. Campori, Notizie inedite di R. da Urbino, Modena ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] da S. Basilio nel 375 a Cesarea di Cappadocia (il santo ce ne attesta già l'uso in Egitto, Siria, Palestina, Mesopotamia), e a Milano da S. Ambrogio in circostanze tragiche per la lotta contro gli Ariani (settimana santa del 386), si diffuse da ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] di Filippo Lippi, condotto sopra un disegno del figlio Filippino, e il monumento degli Orsini, opera in parte del già ricordato Ambrogio da Milano, e infine il ciborio della chiesa di S. Gregorio.
Dei tempi più recenti, Spoleto ha tra altro opere di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....