Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] dell'alto Medioevo, è il cosiddetto Pallio ambrosiano, cioè l'altare della basilica di S. Ambrogio di Milano, il quale reca in numerose formelle a sbalzo storie di S. Ambrogio ed è fittamente costellato di gemme, di cammei e di medaglioni a smalto. L ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] il fiume Adige, a regolare il corso di questo fiume, e Milano accolse i suggerimenti e disegni di Leonardo da Vinci intorno alla rete la bonifica del Polesine di S. Giorgio e delle valli d'Ambrogio, che fu poi ultimata nel sec. XIX, in seguito alla ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e nell'Occidente latino Cipriano, Girolamo, Paolino Ambrogio, Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papa Leone Ghedini, Lettere cristiane dai papiri greci del sec. III e IV (Milano 1923); un catalogo delle lettere private papiracee in A. Calderini e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1995.
G. Chapoutier, Les droits de l'animal, Paris 1995.
A. Poli, E. Ambrogio, Care bestie, scusate, Milano 1995.
A. Somma, Lo status degli animali tra antropocentrismo e retorica animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] comparivano nelle scene e nelle farse "figure tipiche", come Ambrogio, Biagio e la Comare nella Farsa del Bracco e del G. A. Fiala come Cap. Sbranaleoni; Mondoro (empirico nato a Milano) come Capitan Rodomonte, e con lui, a Parigi il suo compare ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il gonfalone della repubblica ambrosiana del 1447: nel mezzo campeggia la figura di S. Ambrogio su di un fondo seminato dal motto libertas e dagli stemmi di Milano. Nel medesimo codice è anche miniata una bandiera di Pavia: è adorna dei disegni ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] è rimasto per 20 secoli autore scolastico. Ambrogio s'ispirò al De officiis, e i parlamentari , p. 529 segg. e dall'Ussani nella Storia della letteratura latina, Milano 1930, p. 212 segg. All'ostilissima e minutissima biografia del Drumann ( ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] è ora nel museo di Cluny a Parigi. Al periodo romanico risale la navata in stile lombardo (affine al S. Ambrogio di Milano), il transetto, la Porta di S. Gallo sul fianco settentrionale (circa 1180), con rilievi che risentono delle influenze lombarde ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . XVI. Nel Cimitero degli Eroi è la tomba (figg. 10, 13) dei dieci militi ignoti, dell'arch. G. Cirilli. (V. tavv. da CLXXXI a CLXXXVIII).
Bibl.: pace e concordia alla chiesa. Nel 381 Sant'Ambrogio presiedeva insieme con lui ad un concilio, tenuto in ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più importante e sopravvisse ai primi due calcolati rispettivamente dal prof. Bachi e dalla Camera di commercio di Milano rispetto ai prezzi del 1913.
Dal 1913-14 al 1929-30 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....