Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dalle dispersioni, ed il racconto di Ambrogio Traversari (1433), che il priore negasse Elenco delel Biblioteche d'Italia, a cura dell'Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1918-19; A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua chiesa, Roma-Milano 1926; A. W. Hodson, Seven Years in Southern Abyssinia, Londra 1927; a Roma si formarono i primi etiopisti: Teseo Ambrogio dei conti di Albonese in Lomellina, Pietro Paolo Gualtieri ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , come risulta dalle leggi del 1421 e del 1526, le polizze dei banchi napoletani, le cedole emesse dal Banco di S. Ambrogio di Milano, che ebbero persino corso forzoso nel 1601.
I banchi pubblici, sorti in Italia e fuori per infrenare e talora per ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Filius, c. II, in P.A. Ballerini, Il concilio ecumenico vaticano, Milano 1880, p. 463; cfr. Civiltà Cattolica, 1870, II, p. 328 sono Tertulliano, Cipriano, Novaziano, Lucifero di Cagliari, S. Ambrogio, S. Agostino, S. Girolamo, Cassiano e l'anonima ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Gallia nelle iscrizioni della chiesa e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di Piacenza, di Ravenna e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] isole lontane dalla costa, quali le isole S. Felice e S. Ambrogio e le isole Juan Fernández, la Mas a Tierra (93 kmq.), Parigi 1881; P. Perolari, Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storia della guerra d'America tra il Chilì, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] aumentano da 585 abitanti nel 1881 a 9291 nel 1931 (+1450%); Barriera di Milano da 1901 a 39.967 (+2000%); Regio Parco da 1970 a 18.851 possesso della strada romea conducente da Torino a Sant'Ambrogio con la giustizia dei pellegrini e dei mercanti; ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , XI (1913), XII (1914); id., in Dalmazia, II (1920); id., in Il Folkl. ital., I (1925); id., Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano 1926, pp. 46-60; F. Fransoni, in La Calabria, VII (1895); S. La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] altri, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via di ampie versioni dominio romanzo. Egli professa per primo in Italia letterature neolatine (a Milano, 1874); e un anno dopo altre cattedre s'istituiscono, con ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] del torace e dell'addome e in molte altre parti della chirurgia.
Ambrogio Paré fu certamente il più grande chirurgo francese del sec. XVI, riguardi dell'Osiander di Gottinga.
E ancora a Milano Giovan Battista Palletta oltre a molte indagini anatomiche ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....