• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2340 risultati
Tutti i risultati [2340]
Biografie [1190]
Arti visive [609]
Storia [373]
Religioni [328]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [66]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [61]

MARINI, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Giovanni Ambrogio Romanziere, nato verso il 1594 a Genova e morto a Venezia circa il 1650, godé di grande notorietà per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti di avventure meravigliose [...] , 1726). Altri romanzi del M. meno letti del Calloandro, ma pur sempre incredibilmente fortunati sono: Le gare dei disperati (Milano 1644, ristampato con il titolo Le nuove gare de' disperati, rifacimento dell'autore, Genova 1653) e Gli scherzi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BAZZARO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Milano il 13 dicembre 1853, vivente nella stessa città. Frequentò l'Accademia di Brera ed ebbe a maestro il Bertini. Come tutti i suoi condiscepoli iniziò la carriera artistica con una [...] serie d'interni (Duello, Pulpito di S. Ambrogio, Il saccheggio, La vestizione di una monaca, ecc.). più belle opere esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BAZZARO – CHIOGGIA – PULPITO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

FUSINIERI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FUSINIERI, Ambrogio Scienziato, nato a Vicenza il 9 (o il 10) febbraio 1775, ivi morto il 10 gennaio 1853. Studiò diritto a Padova ed esercitò l'avvocatura in Venezia; nel 1799 insegnò giurisprudenza [...] a Milano, nelle scuole di Brera. Nel 1815 abbandonò la professione forense, costruì a S. Giuliano un osservatorio astronomico, e si dedicò altresì a ricerche di fisica e meteorologia. Tra le opere, ricordiamo: Memorie di meteorologia, Padova 1847; ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIURISPRUDENZA – METEOROLOGIA – AVVOCATURA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINIERI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] funebre e dei parentalia del paganesimo, che S. Monnica, madre di S. Agostino, tentò di importare a Milano, incorrendo nella disapprovazione di S. Ambrogio (August., Conf., VI, 2): e che S. Agostino stesso combatté poi tenacemente. E nel nome di ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e la valle di Susa sino alla stretta di Santo Ambrogio (le Chiuse). L'attribuzione al regno franco favorì nei la quale non intendeva rinunziarvi (già nel periodo 1550-53 in Milano spagnola si pensa alla Valtellina). Ed essa cercò di svolgere, fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] veneziano Andrea Bianco del 1448 (Biblioteca Ambrosiana in Milano) registra una misteriosa "isola otinticha" nell' l'Equatore, di fronte alla costa ecuadoriana, S. Felice e S. Ambrogio e il gruppo di Juan Fernández, al largo della costa chilena, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] fatto che questo vescovato fu staccato nell'843 dalla diocesi di Milano e annesso all'arcivescovato di Magonza) si svolse pian piano Nel 1515 vennero da Augusta a Basilea i giovani fratelli Ambrogio e Hans Holbein (disegni e pitture nel museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Bologna) dove il ferro è avvivato dallo splendore degli ottoni, in Lombardia, specialmente a Milano (cancello della basilica di Fausta nella chiesa di S. Ambrogio), a Genova in molti palazzi, ecc.; opere che dalla severità architettonica degli schemi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e medico e, un po' posteriore, il chirurgo Ambrogio Paré (Paraeus) di Laval. Nonostante rare autopsie, di in Rend. Ist. lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna 1889, traduzione italiana di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] più accreditate. Sorgono con tale scopo, negli ultimi decennî del Cinquecento, il Banco di Rialto a Venezia, il Banco Sant'Ambrogio a Milano, il Banco S. Giorgio a Genova, trasformazione del vecchio banco dello stesso nome; e sul loro tipo, ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 234
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali