MARINI, Giovanni Ambrogio
Romanziere, nato verso il 1594 a Genova e morto a Venezia circa il 1650, godé di grande notorietà per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti di avventure meravigliose [...] , 1726). Altri romanzi del M. meno letti del Calloandro, ma pur sempre incredibilmente fortunati sono: Le gare dei disperati (Milano 1644, ristampato con il titolo Le nuove gare de' disperati, rifacimento dell'autore, Genova 1653) e Gli scherzi di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 13 dicembre 1853, vivente nella stessa città. Frequentò l'Accademia di Brera ed ebbe a maestro il Bertini. Come tutti i suoi condiscepoli iniziò la carriera artistica con una [...] serie d'interni (Duello, Pulpito di S. Ambrogio, Il saccheggio, La vestizione di una monaca, ecc.). più belle opere esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Roma ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Scienziato, nato a Vicenza il 9 (o il 10) febbraio 1775, ivi morto il 10 gennaio 1853. Studiò diritto a Padova ed esercitò l'avvocatura in Venezia; nel 1799 insegnò giurisprudenza [...] a Milano, nelle scuole di Brera. Nel 1815 abbandonò la professione forense, costruì a S. Giuliano un osservatorio astronomico, e si dedicò altresì a ricerche di fisica e meteorologia.
Tra le opere, ricordiamo: Memorie di meteorologia, Padova 1847; ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] funebre e dei parentalia del paganesimo, che S. Monnica, madre di S. Agostino, tentò di importare a Milano, incorrendo nella disapprovazione di S. Ambrogio (August., Conf., VI, 2): e che S. Agostino stesso combatté poi tenacemente.
E nel nome di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e la valle di Susa sino alla stretta di Santo Ambrogio (le Chiuse). L'attribuzione al regno franco favorì nei la quale non intendeva rinunziarvi (già nel periodo 1550-53 in Milano spagnola si pensa alla Valtellina). Ed essa cercò di svolgere, fra ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] veneziano Andrea Bianco del 1448 (Biblioteca Ambrosiana in Milano) registra una misteriosa "isola otinticha" nell' l'Equatore, di fronte alla costa ecuadoriana, S. Felice e S. Ambrogio e il gruppo di Juan Fernández, al largo della costa chilena, ecc ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fatto che questo vescovato fu staccato nell'843 dalla diocesi di Milano e annesso all'arcivescovato di Magonza) si svolse pian piano Nel 1515 vennero da Augusta a Basilea i giovani fratelli Ambrogio e Hans Holbein (disegni e pitture nel museo di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Bologna) dove il ferro è avvivato dallo splendore degli ottoni, in Lombardia, specialmente a Milano (cancello della basilica di Fausta nella chiesa di S. Ambrogio), a Genova in molti palazzi, ecc.; opere che dalla severità architettonica degli schemi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e medico e, un po' posteriore, il chirurgo Ambrogio Paré (Paraeus) di Laval.
Nonostante rare autopsie, di in Rend. Ist. lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna 1889, traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più accreditate. Sorgono con tale scopo, negli ultimi decennî del Cinquecento, il Banco di Rialto a Venezia, il Banco Sant'Ambrogio a Milano, il Banco S. Giorgio a Genova, trasformazione del vecchio banco dello stesso nome; e sul loro tipo, ai primi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....