DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] campione e hanno anche trovato che il rapporto D/L dell'acido aspartico in cinque esemplari di insetti provenienti da copale e ambra variava da 0,01 a 0,08. Poiché il tasso di racemizzazione degli amminoacidi procede con un ritmo simile a quello del ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] L’isomero 2,5 è solido cristallino di colore dell’ambra. Usato come intermedio nella sintesi di vari coloranti.
Diclorobenzene Composto, C6H4Cl2; è noto in tre forme isomere, o-, m- e p-. L’isomero orto- è un liquido dall’odore aromatico ed è usato ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] , alla nascita dell'elettrologia scientifica (18° sec.), alla carica elettrica posseduta dall'ambra elettrizzata e dalle sostanze che si elettrizzano come l'ambra (carica elettrica n., o elettricità n. o elettricità resinosa), in contrapp. all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] migliore per polverizzare il muschio è un mortaio di oro puro o una ṣallāya (un mortaio piatto) di vetro con un pestello di vetro. L'ambra grigia è dissolta in una maḥāra (un vaso a forma di guscio) di pietra o in un muḏun (vaso per l'olio) di pietra ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] hanno densità inferiore a quella dell’acqua. Gli oli essenziali di origine animale sono pochissimi: muschio, zibetto, ambra grigia, castoreo. Numerosissimi, invece, quelli di origine vegetale, e differenti se estratti da organi diversi di una ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] propriamente dette, esistono r. fossili, che si rinvengono allo stato fossile nel terreno, come, per es., l'ambra. (b) Le r. artificiali o sintetiche sono costituite dai prodotti macromolecolari ottenuti mediante polimerizzazione per addizione (come ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] 'improvviso: i freni si erano riscaldati. Anche in quel caso l'energia cinetica si era trasformata in calore.
Energia elettrica
L'ambra è capace di attirare a sé delle pagliuzze. Oggi sappiamo che non c'è nessuna vera magia in questo. Abbiamo anche ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] ); presenta le caratteristiche di un legante sia termoplastico sia termoindurente; il riscaldamento ne aumenta la resistenza meccanica.
Ambra, resina fossile, giallastra, da trasparente a translucida, che deriva da una conifera estinta. È la più dura ...
Leggi Tutto
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.
Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] cioè ottenute da alberi viventi), se ne hanno altre rinvenute nel terreno e dette r. fossili. A questa classe appartengono l’ambra e alcune copali. L’unica r. di origine animale è, come si è accennato, la gommalacca, usata nella lucidatura dei mobili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] affermato in precedenza, 'materie plastiche' di natura polimerica erano note all'uomo fin dall'antichità. Ne sono un esempio l'ambra fossile e la guttaperca, quest'ultima molto usata in Occidente nell'Ottocento e ancora nella prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...