• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [106]
Letteratura [29]
Arti visive [17]
Teatro [15]
Storia [9]
Musica [9]
Cinema [8]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Economia [3]

D'AMBRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBRA, Francesco Vera Lettere Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche. Poco si [...] Marucelliano A. CXLV: "G.B. di Vincenzo di Francesco D'Ambra si matricolò per l'arte della Lana l'anno 1616, e per era matricolato per l'istessa arte Fabio di Vincenzo di Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione della famiglia per l'arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] italiano 1. Atti del Convegno internazionale, 1999, a cura di M. Canosa, Bologna 2000 [ma 2001], pp. 243-250; A. Aprà, L. d'Ambra ritrovato. "Le mogli e le arance" e "L'Illustre Attrice Cicala Formica", in Bianco e nero, LXIII (2002), 5, pp. 5-18; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti

CARRERA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Vito Michele Cordaro Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] autore di un immagine della Madonna conservata a Trapani (Fortunato Mondello, p. 135). Si dedicò anch'egli all'attività artistica e fu allievo del pittore trapanese Giuseppe Arnino. L'ambito della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] giunti a un accordo in base al quale egli si poneva in accomandigia al Comune di Arezzo per i castelli di Val d'Ambra. La teorica superiorità aretina non gli impediva però di consolidare il proprio dominio: fra 1260 e 1262 acquistò i castelli di Pogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLONE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONE, Carmelo (detto Carmine) Emanuele Del Monaco Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , novembre 1920; J.-G. Auriol, Un soir de rafle, in La Revue du cinéma, 1931, n. 25, pp. 51-54; L. D'Ambra, Sette anni di cinema, ricordi di L. D'Ambra, in Cinema, 10 febbraio 1937, pp. 105 s.; 10 luglio 1937, pp. 22 s.; Bianco e nero, 1937, n. 7-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. Piero a Ruoti in Val d'Ambra, ma fece anzi pressioni presso la S. Sede per far assegnare tali beni ai Ricasoli. Vanni Castellani era gonfaloniere di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] II (1870), dispensa 10, tav. 27; La Nazione, 7 ott. 1870 (lettera del C. al Dupré sull'amico musicista A. Bernardini); P. D'Ambra, Cosed'arte. Espos. di Vienna, ibid., 17 apr. 1873; I premi all'arte, in L'Esposiz. univ. di Vienna del 1873 illustrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] , ché non spiega l'opzione per il nuovo nome, né tiene conto che nei testi antico-italiani i sintagmi "ambra" e "moscato" sono spesso in distribuzione sovrapposta. La tenzone con Guittone, costituita da due sonetti, Guittone risponditore, fu composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONAUDY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAUDY, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia. Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] 1926, p. 218 (per Alberto); I. Ciotti, In memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 maggio 1935; L. D'Ambra, Il dramma nella vita e nell'arte di S. D., ibid.; I. Ciotti, Ricordando Alberto Donaudy, in Retroscena, ott.-dic. 1941; R. Simoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPANILE, Achille Piero Luxardo Franchi Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore. Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] tragedia di Sem Benelli. Questa prova giovanile ebbe la ventura di essere declamata nel salotto letterario di Lucio D'Ambra, e di venire parzialmente pubblicata in un giornaletto di pettegolezzi letterari del caffè Aragno. Dopo aver frequentato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali