• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

USATOVO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

USATOVO, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] ornamentali anelli spiraliformi di argento o rame, grani di osso o rame, collane di denti forati. Vi è anche l'ambra, presumibilmente di provenienza baltica. Il complesso di U. che è in relazione con quello di Gorodsk ed altri siti di abitazioni ... Leggi Tutto

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994 BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum) N. Degrassi Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] di Venere pudica. Tra la suppellettile minore una spada di ferro con impugnatura e puntale di bronzo, un grandioso anello di ambra sul cui cerchio si arrampicano un leone con amorini, un torello di bronzo da Dalmine. Notevole una raccolta di circa ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] asce da combattimento. Tra gli oggetti di corredo vi sono strumenti in selce, in osso e, più raramente, manufatti d’ambra, conchiglie, denti forati. La ceramica ha una decorazione impressa a cordicella con motivi a linee o bande orizzontali sul collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] metà del IV sec. a.C. era governata da un'oligarchia che probabilmente tentava di riaprire le vie marine dello stagno e dell'ambra, controllate sul mare fino a poco tempo prima dai Cartaginesi, dalla seconda metà del VI sec. a.C. alla metà del IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] lunulae, pendagli lunati; altri oggetti molto vari che i bambini portavano al collo erano i crepundia. Le pietre, l'ambra, il corallo, i metalli, portati come amuleti, presentano qualche figura simbolica ed hanno impressi caratteri, numeri e formule ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] del legno e dell’oro – ma di matrice greca – in grado di lavorare con particolare perizia l’avorio e soprattutto l’ambra, importata dal Baltico. Il Piceno La cultura artistica del Piceno può dirsi oggi poco definita: la scoperta continua di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] Gorica, ecc., inoltre materiali dalle località Surčin, Bijelo Brdo, Lovas e trovamenti della prima Età del Ferro con oggetti in ambra da Lika (territorio dei Iapodi-Iapigi) e materiali della civiltà di La Tène con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin ... Leggi Tutto

TUMULI, Civilta dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUMULI, Civiltà dei E. Castaldi Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] da fissare sui tessuti come guarnizione e, forse, come difesa dai colpi. Molti i pendagli, i grani in vetro e ambra, i braccialetti ornati con incisioni, appendici bronzee o avvolte in serie, queste ultime già conosciute nella cultura di Aunjetitz (v ... Leggi Tutto

NUMANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANA N. Alfieri Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] 116-119; I. Dall'Osso, Guida ill. del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915, pp. 129-160; C. Albizzati, Un'ambra scolpita ionica nella raccolta Morgan, in Rass. d'arte antica e moderna, 1919, pp. 183 ss.; von Duhn-Messerschmitt, Italische Gräberkunde, II ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] ), Wien 1996, pp. 99-104. W. Jobst, Carnuntum. L’eredità di Roma sul Danubio, in M. Buora (ed.), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I sec. a.C. - I sec. d.C. Atti del Convegno di Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali