Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Die Schatzfunde Gotlands der Wikingerzeit, 2 voll., Stockholm-Lund 1957-1958.
C. Blindheim, En amulett av rav [Un a. in ambra], Universitetets Oldsaksamling Årbok, 1958-1959, pp. 78-90.
V. Moller-Christensen, s.v. Feber, in KLNM, VI, 1959, coll. 208 ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] a dado, il cui contenuto era formato da urne cinerarie in vetro. Contenitori funerari analoghi, insieme a oggetti d'ambra, facevano parte del corredo dell'edificio funerario di Eumachia, posto all'esterno di Porta Nocera. In rapporto con Porta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] più importante del Nord-Ovest: qui giungevano scisto dallo Swat, lapislazuli, oro e argento dall'Asia Centrale, ambra dalla Birmania attraverso la mediazione della Cina e delle regioni nordoccidentali, conchiglie e corallo dal Sind; lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] metalli, la produzione di ceramica, la conciatura, la lavorazione dell’osso, del corno e, sulle coste baltiche, dell’ambra, l’arte dei carradori e dei carpentieri navali, la produzione vetraria e la lavorazione della pietra.
Le trasformazioni delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] . Come principali merci di scambio erano utilizzati le eccedenze delle produzioni artigianale e agricola, pellicce, schiavi e ambra. La navigazione era praticata sin dalle epoche più antiche. Accanto alle lunghe piroghe erano impiegate barche a remi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] . Alle ricerche sui centri di provenienza dell'ossidiana si aggiungono quelle per la quarzite, per il marmo, per l'ambra, di cui è stata ampiamente studiata la provenienza in base all'analisi chimico-fisica (mediante spettroscopio di massa, raggi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , a disco, a S decorate a cloisonné), la fuseruola, il coltellino, il coltello da tessitura (Webschwert), le collane in ambra e pasta vitrea, gli amuleti; in quelle maschili, connotate dalle armi e dal relativo sistema di cinture di sospensione con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , uno specchio di bronzo, le applicazioni in oro di una ciotola di legno (colma di placchette d'oro e vaghi di pietre diverse, ambra e vetro), un orecchino d'oro, un pendaglio di agata in un castone d'oro, oltre cento punte di freccia di ferro con ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] i nuclei abitativi piceni e non lontano da essi le necropoli (IXVII sec. a.C.), da cui provengono oggetti di bronzo, di ambra e di pasta vitrea.
Al V-IV sec. a.C. risalgono invece i materiali piceni della collina del Montagnolo. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] zoo- e antropomorfe (Ystad in Svezia, Szczecin in Polonia). Questo insieme è completato da alcune figurine di ambra che raffigurano la fauna locale (cinghiali, alci, oche selvatiche, ecc.). Le abitazioni note (Mszano in Polonia, Ulkestrup ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...