• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] fase successiva, IX-VIII e VII sec. a.C. (Piceno III- III), nelle quali compaiono armi di ferro, monili e fibule di bronzo e ambra. A partire dal VI sec. a.C. (Piceno IV A) i nuclei delle aree sepolcrali si ampliano e si raggruppano in prossimità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

aroma

Enciclopedia on line

Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] spontaneamente (vini stagionati); la maggior parte sono di origine vegetale, pochi di origine animale come per es. l’ambra grigia. Gli a. artificiali sono prodotti dall’industria chimica su larga scala (vanillina, canfora, acido benzoico ecc.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – DISTILLAZIONE – MIRISTICACEE – ASTERACEE – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aroma (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio Giulia Rocco Verucchio L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] la foce del Marecchia fungeva verosimilmente da scalo per i commerci transadriatici con l’area illirica, ove giungeva la via dell’ambra. L’evoluzione degli aspetti culturali di V. è stata distinta in quattro fasi: V. 1 (prima metà del IX - metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

mango

Enciclopedia on line

Nome comune dell’albero delle Anacardiacee Mangifera indica (v. fig.), indo-malese, coltivato nei tropici per il frutto (drupa), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, [...] anche sui mercati europei ma è soprattutto apprezzato nei paesi caldi, anche per il suo valore nutritivo. Gomma di m. Sostanza resinosa che si estrae dal m.; si presenta in pezzi, con colore simile a quello dell’ambra e riflessi giallorossastri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: MANGIFERA INDICA – ANACARDIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mango (1)
Mostra Tutti

bunga-party

NEOLOGISMI (2018)

bunga-party (bunga bunga party), loc. s.le m. (scherz. iron.) Intrattenimento nel corso del quale si pratica il bunga-bunga. • In Gran Bretagna, il «Daily Telegraph» scrive che «la teenager è stata testimone, [...] ». (Unità, 30 ottobre 2010, p. 6, Politica) • «Sembra che tutto si debba chiedere a lui», osservava Ambra [Angiolini], commentando un servizio in cui alcune ragazze intervistate manifestavano disinvoltamente la propria elettiva affinità con le ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD AND POOR’S – SILVIO BERLUSCONI – GRAN BRETAGNA – INGL

GALLONE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONE, Carmelo (detto Carmine) Emanuele Del Monaco Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , novembre 1920; J.-G. Auriol, Un soir de rafle, in La Revue du cinéma, 1931, n. 25, pp. 51-54; L. D'Ambra, Sette anni di cinema, ricordi di L. D'Ambra, in Cinema, 10 febbraio 1937, pp. 105 s.; 10 luglio 1937, pp. 22 s.; Bianco e nero, 1937, n. 7-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

essordire

Enciclopedia Dantesca (1970)

essordire Enrico Malato Il verbo è usato una sola volta, in rima, con valore di sostantivo: Pd XXIX 30 così 'l triforme effetto del suo sire / ne l'esser suo raggiò insieme tutto / sanza distinzïone [...] cioè che la creazione avvenne istantaneamente, senza che nell'atto creativo - come nell'attraversamento di un corpo trasparente, vetro, ambra o cristallo, da parte di un raggio luminoso (vv. 25-27) - possa distinguersi un momento iniziale, o anche un ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Aquileia prima di Roma, in M. Buora - W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15. F. Maselli Scotti - A. Pessina - S. Vitri (edd.), Prima dei Romani. Scoperte di preistoria e protostoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LEPONZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPONZÎ (lat. Lepontii) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] , con la valle del Ticino, quella via commerciale preromana: gli ampî sepolcreti dei dintorni di Bellinzona, ricchi d'ambra importata e non privi di oggetti etruschi, conducono senza interruzione dalla fase più recente dell'età del bronzo all'alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPONZÎ (1)
Mostra Tutti

STOLP

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLP (dallo slavo stolp "colonna, palafitta", in rapporto al terreno paludoso e sabbioso sul quale la città è sorta; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città della Pomerania, seconda per abitanti [...] di km., essa possiede un piccolo porto e una stazione balneare (Stolpmünde). Perduta ogni importanza come centro di raccolta per l'ambra, vi si è sviluppata l'industria dei mobili, che trae la materia prima dai boschi dei dintorni e trova favorevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali