• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] 'altra conduceva dalla Slesia per il passo di Glatz, la Posnania e la Prussia orientale, alle coste baltiche ugualmente ricche d'ambra. Il rame e l'oro devono essere stati importati dalla Slovacchia e dall'Ungheria. I torques sono di solito fatti di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] migliore per polverizzare il muschio è un mortaio di oro puro o una ṣallāya (un mortaio piatto) di vetro con un pestello di vetro. L'ambra grigia è dissolta in una maḥāra (un vaso a forma di guscio) di pietra o in un muḏun (vaso per l'olio) di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Sasso

Enciclopedia on line

Sasso Sasso Centro nel comune di Cerveteri, in prov. di Roma. Nella zona sono state trovate un’industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico; la Grotta Patrizi, con sepolture di età eneolitica; [...] tombe a inumazione entro fosse coperte da massi di pietra. Il corredo funerario del sepolcreto ha dato oggetti di bronzo, ornamenti di ambra e una lente piano-convessa di quarzo, rinvenuta sopra l’addome di un inumato. Si è parlato di una cultura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – LENTE PIANO-CONVESSA – FIORANO MODENESE – ETÀ ENEOLITICA – INUMAZIONE

intervallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intervallo Vincenzo Valente È detto una sola volta a proposito della creazione, che non ebbe successioni di tempo nel suo essere, ma si produsse istantaneamente in un atto simultaneo, così come non [...] i. o " distinzione " di tempo tra il risplendere dei raggi della luce e il loro propagarsi nei corpi trasparenti: come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende sì, che dal venire / a l'esser tutto non è intervallo (Pd XXIX 27). L'idea e l ... Leggi Tutto

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] di bronzo, cavo, avvolto originariamente da una cinghia di cuoio attorta a spirale; l'altra composta di grosse perle d'ambra e di pietre dure (diorite) levigate. Numerose fibule servivano a trattenere le vesti: esse sono di un tipo caratteristico per ... Leggi Tutto

activewear

NEOLOGISMI (2018)

activewear (active wear), s. m. inv. Abbigliamento adatto a chi pratica attività fisica. • Sandra Spinacè, 47 anni, già responsabile dell’area risorse umane, è stata nominata direttore generale di Sinv, [...] della sera, 20 maggio 2011, p. 49) • E poi largo al sempreverde denim, allo sportswear e all’activewear con marchi Ambra & Miele, Dolfie, Herno, Invicta, Raj, Stone Island. Uno degli appuntamenti imperdibili di Pitti Bimbo è senza dubbio quello ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

cristallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cristallo Lucia Onder Secondo gli antichi il c. nasceva dal ghiaccio portato da un vento freddissimo a bassa temperatura; così sembra credere anche D., in Rime LXXIII 4 Chi udisse tossir la mal fatata [...] / potrebbe dir ch'ell'ha forse vernata / ove si fa 'l cristallo in quel paese. Anche in Pd XXIX 25 in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende, e If XXXIII 98 le lagrime prime fanno groppo, / e sì come visiere di cristallo, rÏempion sotto 'l ... Leggi Tutto

saiga

Enciclopedia on line

Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. [...] . I maschi sono provvisti di corna lunghe 35 cm circa, dirette in alto e all’indietro, debolmente lirate, color ambra. È minacciata di estinzione a livello critico, principalmente a causa del bracconaggio (legato al suo impiego nella medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAIGA TATARICA – ARTIODATTILO – TURKMENISTAN – KAZAKISTAN – MAMMIFERO

MEDÌCEO O MEDICÈO?

La grammatica italiana (2012)

MEDICEO O MEDICEO? La pronuncia corretta dell’aggettivo (che significa ‘della famiglia Medici di Firenze’) è medìceo, con accentazione ➔sdrucciola. Infatti quando una parola italiana termina in -eo, [...] scorsi, soprattutto in poesia, è possibile trovare anche l’accentazione ➔piana medicèo Parea gridare come un dì l’Ombrane / ad Ambra sua, nel canto medicèo / […] di quel pastore giovine Aristeo (G. D’Annunzio, L’Isotteo). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] giunti a un accordo in base al quale egli si poneva in accomandigia al Comune di Arezzo per i castelli di Val d'Ambra. La teorica superiorità aretina non gli impediva però di consolidare il proprio dominio: fra 1260 e 1262 acquistò i castelli di Pogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali