Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 17 recipienti e oggetti di bronzo, 49 giade, un centinaio di ornamenti di agata, oltre 1000 vaghi di collana di turchese, ambra e cristallo di rocca e una serie di strumenti per scrittura entro un astuccio laccato. La presenza di questi ultimi induce ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] × 6 colonne lignee intorno alla cella, che doveva ospitare la statua di culto: uno xoanon ligneo ornato da gioielli di ambra, cristallo, faïence e argilla invetriata a forma di frutti, semi, teste umane e animali, eretto su una base rettangolare con ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III a, cioè quando incominciarono in tutto il Mediterraneo. Non sembra che i Micenei siano arrivati oltre Malta e Ischia. L'ambra baltica delle tombe elladiche e i vaghi micenei di faïence dell'Europa centrale saranno dovuti a scambî commerciali.
L ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] anche una spada di provenienza occidentale, appartenente al c.d. tipo Thapsos-Pertosa la quale, unita ai grani di ambra baltica che fanno ugualmente parte del carico, estende ulteriormente le aree di provenienza delle merci di bordo. Le sofisticate ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] frequentemente commerciati vi erano cacao, mantas di cotone, tinture di origine animale o vegetale, giada e turchesi, ossidiana, ambra, la pietra lavica da cui si fabbricavano gli indispensabili strumenti da macina (metates e manos), incenso e torce ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] tombe a fossa per inumazioni singole o multiple; i corredi funerari includono oggetti di importazione (cauri, collane di ambra, uno specchio cinese), indizi di traffici commerciali di lungo raggio, ulteriormente confermati dal rinvenimento presso il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] varie città. Si è chiarita l'ubicazione di Salla, distinguendone i principali periodi. Accanto al tratto della Via dell'Ambra che conduce attraverso il fiume Zala (Salla), è stata riportata alla luce una parte dell'arteria principale, pavimentata in ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...