Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] era specializzata la manifattura medicea, abbraccia, oltre ai cammei e agli intagli di pietre dure, anche opere in avorio, corallo, ambra, tartaruga ecc., ed è condotto a volte in collaborazione con il settore di oreficeria. Dagli anni Ottanta del 19 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del viola e del rosso, del giallo e del nero per le montagne, le mappe si colorano di verde pistacchio per i mari, di ambra e di azzurro per i fiumi, di giallo zafferano per le zone sabbiose, di rosso porpora per le città e di grigio fumo per le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tombe, appartengano al periodo Sung-Yüan, al quale si vogliono ascrivere anche vetri monocromi, specie in blu scuro e giallo-ambra, basandosi soltanto sulla loro semplicità e bellezza di forme e colori.
Periodo della dinastia Ming (1368-1662). - La ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del ferro (sec. VII-V a. C.) e nella successiva età gallica. Per essi perveniva dai mari settentrionali l'ambra; per essi si diffondevano oltralpe prodotti italici e veneti già da secoli compenetrati dalle influenze orientali. La stessa formazione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ametiste, diaspri; con l'ossidiana facevano lame taglienti, lime, armi, specchi e utensili, conoscevano le perle d'ostrica e l'ambra; con la pirite fabbricavano piccoli specchi d'uso pratico o rituale.
Assai comuni le arti del filare e del tessere il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] .), ed il bronzo battuto e fuso. Inoltre l'argilla, lo stucco, il legno, l'oro, l'argento, l'avorio, più di rado l'ambra, il vetro e la cera. Si usarono pure combinazioni, quali l'oro su fondo di legno e d'avorio (statue criselefantine), il legno e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Cecchi (nato a Firenze nel 1884, critico letterario, prosatore finissimo e scrittore d'arte); Francesco Coppola (v.); Lucio D'Ambra (v.); Silvio D'Amico (v.); Arnaldo Fratelli (nato a Piediluco nel 1888, critico e romanziere); Primo Levi; Luigi Lodi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e gradualmente s'intensifica la navigazione oceanica. Le Indie orientali assicurano ai Portoghesi un commercio notevole: spezierie, ambra, muschio, seta, velluto, porcellane, ecc. Le partenze dal Portogallo per le Indie furono, in media, 7 all ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1896 dal Brizio, e che è ricca di un corredo di circa cinquanta oggetti, tra vasi, bronzi, ornamenti d'osso e d'ambra.
Le collezioni estere comprendono antichità cretesi e micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa e dell'Asia.
Ma ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ai suoi atleti Paolo Bossini e Christian Minotti e, nell'autunno 2004, Alessio Boggiatto, Emiliano Brembilla e Ambra Migliori, nuotatori formidabili per titoli, primati e piazzamenti conseguiti nelle grandi manifestazioni internazionali. Come tecnico ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...