Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] fosse ancora legato, come medico terapeuta, a credenze anacronistiche, obsolete. Fu Morgagni a prescrivere "bocconcino fatto di succino (ambra) e di cranio umano", 'polvere di castano', 'corno di cervo filosofico' e perfino, ma con qualche esitazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in vaghi o grezzo, in rametti, deposto soprattutto all'interno di sepolture infantili o al di sopra di esse, i vaghi d'ambra, gli scarti di lavorazione del vetro. Stessa funzione dovevano avere i chiodi, il cui gran numero e la cui diversità all ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , interamente ricoperte da perle di diversa forma e da bottoni e pendenti di pietre dure (agata, giada, turchese, ambra, quarzo, calcare e vetro). Sulla base dei rapporti stratigrafici e della tipologia dei manufatti, le sepolture sono state distinte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] rovine migliaia di oggetti (gioielli, armi, sigilli, vasi e bardature di cavalli) di ferro, bronzo, rame, antimonio, argento, oro, ambra, vetro, ceramica invetriata, avorio, legno, osso; fra essi, una ciotola d'oro decorata a sbalzo e un bicchiere d ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] presenza di glucosio (glicosuria), o rosso in presenza di sangue (ematuria) o per eliminazione di farmaci, o giallo-bruno (da ambra scuro a marsala) se vi sono dei pigmenti biliari.
Nell'adulto a dieta libera, i valori normali della densità variano ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] del mito, gli antichi traffici fra il mare, la pianura padana e le terre danubiane, il commercio della preziosa ambra, la penetrazione commerciale greca, i prodotti delle miniere, gli allevamenti dei famosi cavalli veneti.
Logico quindi che anche ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] documenti originali messici a disposizione, il dott. Lorenzo Bonometto, il prof. Giancarlo Bottecchia, il dott. Domenico Casagrande, l’arch. Ambra Dina, il prof. Franco Franco, il prof. Bruno Gagliardi, il gen. Nereo Neri, il prof. Giorgio Pecorai, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] parte prevalente del corredo funerario, si rinvengono interi strati costituiti da frammenti fittili, da oggetti di selce e di ambra distribuiti alle due estremità della struttura funeraria; nella tomba a corridoio di Jordhøi, ad esempio, è stato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di lusso e per lo più di uso personale (fibule, coppe, pettorali, armille, pettini e scatolette d'avorio, oggetti d'ambra [v.], ma anche calderoni di bronzo laminato, su tripodi, e loro imitazioni in terracotta). Dopo lunghe discussioni, gli studiosi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] un significato storico rilevante, imponendosi come modello alla produzione idillico-mitologica e a quella rusticale, fino all'Ambra e alla Nencia del Medici, alle Stanze del Poliziano. La partitura metrica, pur risentendo dei difetti connaturati ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...