SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nell'Eocene medio. Per l'Oligocene prevale la facies arenacea. Pare provenga da un livello marnoso dell'Oligocene l'ambra (Simetite), che si trova per lo più in giacimento secondario nelle alluvioni lungo il Simeto.
Il Miocene inferiore, generalmente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , a Pola anfore. Ad Aquileia, centro commerciale attivissimo, erano sviluppate l'industria tessile, quelle del vetro, dell'ambra. Nell'Italia settentrionale vi erano anche molte fra le più celebri lanerie (Pollenza, Istria, Padova, Parma), tintorie ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] continuò la versione del Marsuppini dal II al V libro in esametri veramente squisiti. In un suo carme italiano originale, l'Ambra, la figura di Omero ha parte centrale: così il poeta greco è introdotto nell'Olimpo nostro.
In quegli stessi anni, per ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] è grandissima, non può qui essere descritta.
I cattivi conduttori dell'elettricità e anche i buoni isolanti quali lo zolfo, l'ambra e la paraffina, manifestano sotto l'azione dei raggi X una lieve conducibilità; l'azione sul selenio è stata studiata ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Guazzoni, Caserini, Antamoro, così in quelli moderni si sono distinti direttori come Augusto Genina, Carmine Gallone, Gennaro Righelli, Lucio d'Ambra, il quale ultimo è anche autore di scenarî: Il re, le torri e gli alfieri e La signorina ciclone, in ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] appartiene alla fase orientalizzante. Così pure sono da ritenere di manifattura certamente regionale certe fibule a sanguisuga color ambra con filamenti gialli, della prima età del ferro, le quali spesso sono insieme con orecchini, armille e acini ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] varî ecc., e, subito dopo il legno, l'avorio fu la materia prediletta tra le molte altre adoperate: corallo, ambra, cristallo, ecc. Fu scelto sempre nelle sue varietà più perfette, di una bianchezza suscettibile di prendere invecchiando una delicata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di Dimini e della cultura tessalica del neolitico B, a quelli di pietra di Troia II-V e a una serie in osso e ambra della Svezia del periodo delle ciste di pietra, indicando così dei rapporti con l'oriente. Il fatto che chiaramente una tomba del tipo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] un ornamento alla vita formato da conchiglie cauri e vaghi di vetro, di probabile produzione veneziana, e uno di ambra. La tomba 101 apparteneva a un uomo, morto in età relativamente giovane; è stato supposto che egli fosse stato probabilmente ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] un terminal del traffico di metalli preziosi provenienti dall'A. lungo una via che era, in definitiva, l'antica via dell'ambra. Nello stesso tempo si formarono nuove correnti di traffico anche per l'affermarsi di nuove vie; una di queste, per es ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...