Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] importanza archeologica (osso, avorio, corno, conchiglia, perle, corallo, cuoio, piume, uova, tra quelli di origine animale; ambra, giaietto, legno e tessuti, di origine vegetale) debbono più di altri la loro conservazione ottimale alla composizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] e materia, congiunte e purette,
usciro ad esser che non avia fallo,
24 come d’arco tricordo tre saette.
E come in vetro, in ambra o in cristallo
raggio resplende sì, che dal venire
27 a l’esser tutto non è intervallo,
così ’l triforme effetto del suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] costituiscono un'eccezione, presentando un corredo completo di monili, bambola d'avorio, oggetti da toeletta d'ambra, unguentari, specchio, pettini, cofanetti portatrucco, fuso e conocchia. Questi ultimi due oggetti, caratteristici del ruolo della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] da molto lontano: oro, argento, diamanti, ametiste, topazi, zirconi, berillo, rubini, zaffiri, malachite, serpentino, giadeite, corniola, agata e ambra. I canali che si irradiano da Oc Eo sembrano tracciare una rete di comunicazione ‒ e, quindi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] II ha un'eleganza e un rigore formale, che non si ritrovano nelle opere del successore: sola la statuetta in ambra molto probabilmente di Salmanassar III del museo di Boston, pur se assai ritoccata in età moderna, conserva almeno in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] vita dei sensi, e tentò di scoprire le loro vere relazioni domandandosi perché l’incenso spinge al misticismo mentre l’ambra eccita le passioni, le violette risvegliano il ricordo dei morti amori, il muschio turba l’intelletto, la magnolia ravviva l ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] un pensiero difficile e indocile che vuole isfuggirmi e deludermi, m'accade di spessire la mia materia verbale come quell'ambra che imprigiona la pecchia nell'epigramma del Bilbilico» - cioè di Marziale, nato a Bilbilis in Spagna; in che cosa la ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] . Tali diamanti si trovano solo occasionalmente e maggiormente in tinte come il verde, il rosso, il blu o l'ambra.
Purezza
Quasi tutti i diamanti contengono minute tracce di carbonio non cristallizzato, cioè dell'elemento dal quale sono stati ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] un fattore rilevante, ma non si verifica una corrispondenza costante: nel caso della Danimarca si può ipotizzare che sia stata l’ambra il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economico delle élites locali, mentre per El Argar si può ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] Modern Languages. Association of America, LIII (1938), pp. 869-885; G. Raya, in Ottocentoletterario, Palermo 1939, pp. 111-37; L. D'Ambra, introd. a L. Capuana, Le più belle novelle, Palermo 1939; Id., L. C., in Celebraz. sicil., III, Urbino 1940, pp ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...