UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] soprattutto in U. e nelle Marche interne (Fabbrecce, Todi, Taverne, Pitino); il calderone halstattiano di Fabbrecce; i manufatti d'ambra.
Dall'età arcaica alla conquista romana. - Alla fine del VII sec. tale processo appare concluso e in tutto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] loro proprietà; sono inserite, nella lista, anche sostanze di provenienza araba e indiana (per es., il muschio e l'ambra). Set si distinse, fra i medici bizantini, per le sue posizioni 'eretiche' nei confronti delle auctoritates; egli è, infatti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di commercianti e di artigiani, dettero prova di una straordinaria creatività festiva a Trapani (dove gli artigiani del corallo, dell'ambra e del marmo formavano una corporazione importante), a Palermo per s. Rosalia, a Catania per s. Agata e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] del Sodo» a Cortona e in un altro elemento terminale dal deposito votivo di S. Omobono a Roma con intarsi in ambra) nonché la raffinatezza di intaglio nella piccola plastica (pettine e manico di flabello da Marsiliana d'Albegna, coperchio di pisside ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] triboelettrico' o 'triboelettricità'). Considerata inizialmente soltanto come un'attrazione (come quella esercitata sugli oggetti vicini dall'ambra o dal vetro strofinati) e conosciuta già dai tempi antichi, durante il XVIII sec. l'elettricità fu ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] affermato in precedenza, materie plastiche di natura polimerica erano note all'uomo fin dall'Antichità. Ne sono un esempio l'ambra fossile e la guttaperca, quest'ultima molto usata in Occidente nell'Ottocento e ancora nella prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] era importato dalle comunità del distretto minerario toscano ed è possibile che le genti bolognesi lo scambiassero con l'ambra, frutto delle relazioni con l'Europa centrale. Bologna gode di una felice posizione geografica, per la quale si configura ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] attica del IV secolo. Anche per la scultura etrusca è stato preferito ispirarsi al periodo arcaico: ricorderemo una statuetta in ambra di Apollo, già Grüneisen. Molto discusse sono la testa colossale di guerriero e le due statue di egual soggetto ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] strada ad altri scrittori per i giovani, come Philip Pullman (The amber spyglass, 2000; trad. it. Il cannocchiale d’ambra, 2008), gradito anche dal pubblico adulto. Nella fantascienza l’autore più popolare è I.M. Banks, apprezzato soprattutto per i ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] . reale. Il poeta Firdūsī (sec. 10°-11°) se ne serve in più di un verso del poema epico Shāhnāma, ricordando s. in ambra; parla inoltre di un personaggio che "cerca tanto il s. (nagīn) che la corona (kulāh)" (Dihkhudā, 1970), che ambisce cioè a poter ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...