SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] di fanciulli di una necropoli romana, si sono avuti oggetti molto interessanti, come quattro bambole di avorio e una di ambra. B. Taracena e Vázquez de Parga hanno scavato intieramente una villa di Liédena, e pubblicato i resti romani di questa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , a disco, a S decorate a cloisonné), la fuseruola, il coltellino, il coltello da tessitura (Webschwert), le collane in ambra e pasta vitrea, gli amuleti; in quelle maschili, connotate dalle armi e dal relativo sistema di cinture di sospensione con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Yale University e dell'American Museum of Natural History di New York comunicano di avere estratto da un pezzo di ambra frammenti di DNA di una termite morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , uno specchio di bronzo, le applicazioni in oro di una ciotola di legno (colma di placchette d'oro e vaghi di pietre diverse, ambra e vetro), un orecchino d'oro, un pendaglio di agata in un castone d'oro, oltre cento punte di freccia di ferro con ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ha sol vermiglio; - picchiato a schizzi e di macchiette fosche - puntellato il mantel, come di mosche». «Di pel simile a l'ambra» è una giumenta dal nome augurale: «Nel petto, ne le groppe e ne le spalle - pomellata è di macchie assai leggiadre. - Da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] i nuclei abitativi piceni e non lontano da essi le necropoli (IXVII sec. a.C.), da cui provengono oggetti di bronzo, di ambra e di pasta vitrea.
Al V-IV sec. a.C. risalgono invece i materiali piceni della collina del Montagnolo. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] quiescenza delle spore può durare anche milioni di anni: sono state isolate, dall'intestino di un'ape domenicana inclusa nell'ambra, spore di Bacillus sphaericus datate 25-40 milioni di anni fa. Spore trovate in antichi depositi fossili di migliaia e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] zoo- e antropomorfe (Ystad in Svezia, Szczecin in Polonia). Questo insieme è completato da alcune figurine di ambra che raffigurano la fauna locale (cinghiali, alci, oche selvatiche, ecc.). Le abitazioni note (Mszano in Polonia, Ulkestrup ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] che circolavano in questo periodo comprendeva giada, serpentina, ossidiana, specchi di minerali di ferro levigati, ambra, bitume, terracotta, cotone, pigmenti, carapaci di tartaruga e conchiglie marine. Ogni sistema strutturato di circolazione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] figure rosse del museo di Amiens e di un cratere pestano del museo di Berlino (inv. 4532).
Un unicum è il ciondolo d'ambra del VI sec. da Padula, in forma di n., di stile ionico ma di probabile lavorazione locale, come fa pensare la somiglianza dello ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...