• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] D'AMBRA Giuseppe VALENTINI Carlo TAGLIAVINI Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico Portus Cale (l'attuale Vila Nova de Gaia) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

grossularia

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono [...] le varietà: succinite, giallo ambra o giallo miele; essonite o hessonite, rossa (detta anche giacinto di Ceylon); romanzovite, bruna; viluite, verde. Frequente in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale, in Italia si trova a Tiriolo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METAMORFISMO – ESSONITE – SIBERIA – LIGURIA – TIRIOLO

Lattorfiano

Enciclopedia on line

Piano dell’Eocene superiore, periodo geologico dell’era cenozoica. Particolarmente rappresentato a Latdorf (Sassonia) da sedimenti di sabbie argillose e glauconitiche ricchi di resti di Molluschi, Echinidi [...] e Coralli. Al L. appartengono i depositi di ambra del Samland (Prussia orientale), importanti economicamente e ricercati per la ricca fauna d’Insetti, Aracnidi ecc. In Italia il L. è riconoscibile nel Veneto, con gli ‘strati di Sangonini’ a facies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – NUMMULITES – MOLLUSCHI – ARACNIDI – EOCENE

Vix

Enciclopedia on line

Centro della Francia sud-orientale, nel dipartimento della Côte-d’Or. La più intensa occupazione della località si ebbe intorno al 6° sec. a.C., come dimostrano i numerosi ritrovamenti ceramici, le fibule, [...] gli oggetti d’ambra e corallo e quelli di uso quotidiano ivi rinvenuti. Nel 1953 vi fu scoperta una tomba principesca, con ricco corredo, che per importanza e splendore supera tutte le tombe coeve note in Gallia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CÔTE-D’OR – FRANCIA – GALLIA – FIBULE

SUCCINEIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINEIDI (lat. scient. Succineidae Chenu) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati, che vivono a fior d'acqua sugli steli e tra le foglie delle piante acquatiche di stagni, fossi e paludi. Conchiglia [...] di color d'ambra, sottile, ovale od oblunga, subtrasparente, con ampia apertura. La testa ha 4 tentacoli, di cui gl'inferiori molto corti, quasi nulli. Gli orifizî genitali sono contigui ma distinti. I Succineidi sono erbivori. Depongono da 50 a 70 ... Leggi Tutto

DADI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] Le loro dimensioni erano varie: alcuni misuravano circa cm. 2,5 per lato, altri cm. 0,7, e sulle loro facce, mediante punti o cerchietti incisi o graffiti, erano segnati progressivamente i numeri da 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – POLIGNOTO – AFRODITE – PALAMEDE – ETRUSCHI

vetroso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetroso vetróso [agg. Der del lat. vitrosus, da vitrum "vetro"] [STF] [EMG] Elettricità v.: ant. denomin. dell'elettricità positiva, in quanto il vetro strofinato si elettrizza positivamente; si contrapponeva [...] a elettricità resinosa, quella negativa dell'ambra strofinata. ◆ [OTT] Riflessione v.: in contrapp. a riflessione metallica, è quella che si ha alla superficie di un dielettrico. ◆ [FSD] Transizione v.: quella per la quale un materiale polimerico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetroso (1)
Mostra Tutti

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] e perché situata sull'incrocio della via N-S dell'ambra e sulla via danubiana che collegava il bacino dei luogo dove si sono avuti i più ricchi rinvenimenti di oggetti d'ambra lavorati a intaglio, che costituivano i corredi funebri del tipo più ... Leggi Tutto

ROSCIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSCIGNO G. Greco Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano. Il sito è noto per il recupero, [...] dal coltello; il corredo vascolare consente di datare la sepoltura ai decenni finali del VI sec. a.C. Una splendida collana d'ambra era parte, invece, di una sepoltura femminile rinvenuta in località Cuozzi a c.a I km dal pianoro, anch'essa databile ... Leggi Tutto

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] diaspro, talco, ma anche in ambra, terracotta, pasta vitrea, cristallo di rocca e oro, che si riscontra frequentemente nei corredi funerari del Giappone preistorico e protostorico. A partire dagli anni '20 ne sono stati rinvenuti numerosi esemplari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali