Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] di vasellame prezioso di importazione orientale o di imitazione, di ornamenti personali d’oro, di oggetti d’avorio e d’ambra, ma anche di ceramica greca, in particolare corinzia.
Le tombe, tutte individuali, del tipo a fossa o a cassone, mostrano ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] molte difficoltà dovute a contrasti interni. Sotto il suo consolato riprese l’attività teatrale, con la commedia di Francesco D’Ambra Il furto, rappresentata la prima volta, con successo, l’8 nov. 1544. Si impegnò inoltre a garantire il regolare ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] sotto il consolato di Francesco Torelli, venne nominato riformatore della lingua, con P.F. Giambullari, Lionardo Tanci, Francesco D'Ambra e B. Varchi. Nel dicembre 1553 lo troviamo ancora tra i protagonisti delle discussioni dell'Accademia, se è vero ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] e ad incisione che rappresenta Cristo fra gli Apostoli.
c) Ambre, oreficeria, glittica. Il rinvenimento di due bei pezzi di ambra, rappresentanti teste uno di Satiri e l'altro di Menadi, mentre la parte sottostante è configurata in entrambi a foglia ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] la Duse si imbarcò per gli Stati Uniti, il C. entrò a far parte della Compagnia degli Italiani diretta da Lucio D'Ambra e Mario Fumagalli e con questa ditta fu il primo interprete del Giuoco delle parti di L. Pirandello messo in scena dall'autore ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] vengono realizzate cuspidi di lancia e, più raramente, fibule. Tra i monili ricordiamo come particolarmente diffusi quelli in ambra e in pasta vitrea già apparsi verso la fine della prima fase laziale.
Le principali necropoli che hanno restituito ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] G. scrisse un componimento in versi di cui resta soltanto un distico amaramente autobiografico: "Nuper in hoc aula fueram qui carior ambra / nescio qua causa sum factus vilior alga" (Documenti, ed. Pasqui, p. 528).
Come la sentenza di Callisto II non ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] , Napoli 1941, pp. 105, 118; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli 1789, p. 117; R. D'Ambra-A. De Lauzières, Descriz. della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, a cura di G. Nobile, Napoli ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] civile e militare. Questa e altre capanne hanno restituito numerosi oggetti di carattere domestico, in terracotta, bronzo, ferro, pietra, ambra, ecc., resti di pasto e segni di focolari. Si tratta di manifestazioni d'un vivere semplice, ma vivace e ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] da protomi di grifo. Gli àristoi venivano deposti nella tomba su un letto funebre, le donne con ricche acconciature costituite da vaghi d'ambra e di pasta vitrea, fibule e fermatrecce d'oro o d'argento, gli uomini con la spada e una o più lance, due ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...