MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] vino (cratere, coppa, anfora vinaria in qualche caso); la sua donna è sepolta con ricchissime parures di gioielli di ambra, di bronzo e spesso di metallo prezioso.
Proprio attraverso l'evolversi del costume funerario, e leggendone i dati archeologici ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] eterei od olî essenziali che si ricavano dalle piante, poche in certi secreti animali, come il muschio, lo zibetto, l'ambra e il castoreo (v. anche essenziali, olî). A esse giorno per giorno s'aggiungono quelle che i chimici scoprono in laboratorio ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] e molti più reperti che in passato, anche quelli costituiti da materiali particolarmente deperibili, quali p.es. legno, cuoio, ambra e altri materiali organici. In conseguenza di ciò la gamma di quanto oggi è richiesto di conservare si è fatta molto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] dell’Aetos ha restituito altri importanti materiali che ne testimoniano la vitalità e l’importanza internazionale: gioielli di ambra, provenienti dall’Europa del Nord attraverso l’Italia o l’Adriatico, amuleti di bronzo dalla Macedonia, sigilli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] il livello sociale delle defunte: gli ornamenti si moltiplicano, impreziositi dal ricorso a materiale pregiato come l’ambra, e comprendono anche prodotti d’importazione dall’area vicino-orientale (scarabei di faïence: Quattro Fontanili, tomba HH ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] di pietra con testa a pomo, il rame (tomba di Salten, nello Jutland); dalle paludi provengono numerosissime perle di ambra. Fra i gruppi locali il più importante è il gruppo megalitico, che inizialmente è limitato alla Danimarca sudorientale e si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] il IV e V secolo segue quello delle merci di pregio importate dalle province romane, in cambio di pellicce, legname e ambra, oppure ivi razziate e poi, tramite diversi passaggi, rivendute negli approdi scandinavi, a cominciare dai fiordi norvegesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] , e in sé stesso morire. Ché così come nella vostra armonia col suon del liuto confondete la voce, e ne’ profumi l’ambra, il muschio e il zibeto, alterata la purità loro, tutti insieme rendono odor più soave che essi non fanno separati; così allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] ritrovati anche oggetti di lusso quali ebano, avorio di elefante e ippopotamo, uova di struzzo, perle di agata, faïence, cristallo di rocca, ambra, oggetti d’oro.
I regni “minori” di Qatna e Ugarit
Non solo i “grandi re”, ma anche i “piccoli re” a ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] , infine, della tavolozza cromatica, cui ai neri, blu, gialli-arancio e ai bruni si aggiungono il verde, l'ambra, il granato, il malva e il violetto, questi ultimi dovuti probabilmente al recupero del manganese (Gauthier, 1972a).Sostanzialmente di ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...