ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] , e inoltre piccole ceramiche plastiche etrusche, porta-profumi di pasta vitrea, balsamarî di alabastro, collane di ambra, qualche gioiello di fattura etrusca; sono inoltre presenti grandi anfore, vasetti e piattelli non verniciati di argilla ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] di bottega scuola". Costruì oltre ai violini, mandolini, mandole, liuti, chitarre. I suoi strumenti si distinguevano per la vernice all'olio ambra dorata, rosso cupo o rubino e riportarono numerosi premi, fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] funzione è quella di provocare la terminazione della catena proteica. Queste triplette, che vengono dette rispettivamente ocra, ambra e opale, furono identificate per la prima volta in mutanti di Escherichia coli, nei quali alcune catene proteiche ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] o tortili, i braccialetti con le estremità avvicinate o sovrapposte, gli anelli per capelli (Lockenringe), i piccolissimi vaghi di faïence, di ambra e d'oro. D'oro e d'argento si sono fatti anelli per capelli e vaghi di collane.
In Romania, l'inizio ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] , La tiorba a taccone, Napoli 1646, pp. 5 (corda I, sonn. 8-9), 95 (corda VII, "A lo dottore Chiaiese"); R. D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano, Napoli 1873, p. 106 (sub v.Carriola); F. Novati, G. d. C. Un cantastorie napoletano del sec. XVI ed i ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] fibule sono a grandi coste, con l'arco in forma di animale, oppure ad arco semplice, rivestito di corno o d'ambra, molti i rasoi lunati, alcuni cinturoni e coltelli a lama serpeggiante e qualche oggetto esotico, che rivela che dovevano esistere più ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] l'abbondanza di depositi carboniosi (ligniti) in alcuni livelli del Cenozoico, talvolta accompagnati da resine fossili (ambra).
Spessore dei sedimenti e durata dell'era. - Lo spessore massimo degli strati sedimentarî cenozoici è stimato diversamente ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] ) viventi, limitati oggi all'isola di Sumatra. Quasi i tre quarti delle specie fossili finora descritte si trovano nell'ambra.
Circa 70 sono i generi conosciuti del Terziario, e quasi tutti possono essere classificati nelle famiglie tuttora viventi ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] , come quelle degli apparecchi dei brachiopodi silicizzati. Un caso interessante è quello dell'inclusione di fossili nell'ambra, resina fossile che, in uno stato di fluidità, ha inglobato insetti, aracnidi, miriapodi, foglioline, conservati con i ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] lungo le pareti interne della tomba. Il corredo era composto di anelli a spirale di bronzo, e di grani di collana d'ambra. Un teschio mostrava aver subito in vita la trapanazione.
Le necropoli dell'età del ferro sono tutte a cremazione. I resti dei ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...