GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] che il G. con uomini aretini e romagnoli abbia riportato una vittoria sui mercenari assoldati dai neri a Cennina in Val d'Ambra nel novembre 1303, ed è assai probabile che abbia partecipato all'impresa contro Firenze del luglio 1304 conclusasi con lo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] con il musicista Francesco Corteccia alla realizzazione dei madrigali per gli intermezzi della commedia Il furto di Francesco D’Ambra, rappresentata il 9 nov. 1544 nella sala del Papa in S. Maria Novella, sede ufficiale dell’Accademia Fiorentina. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] tre altri mesi dopo, non si cibando. Il lor colore è per lo più verdegiallo dilavato e quasi trasparente, come d’ambra, fuorché nel pungiglione e nelle due forbici o chele, che son di color più sudicio e simile alla calcidonia oscura; la cuspide ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Sullo scorcio del 1904 si susseguirono alcune prime al teatro Costanzi di Roma, di cui una, il Goffredo Mameli di L. d'Ambra e G. Lipparini (10 ottobre, nella parte di Pio IX) non soddisfece la critica, mentre le altre attestarono la sua duttilità di ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , sia di notizie biografiche scarse e contraddittorie, come l'onionimia congetturata da Mazzuchelli tra F. e Federico dell'Ambra, autore di un sonetto di stampo siculo-toscano. o la sua paternità sbrigativamente attribuita da Carducci a Geri del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] (fibule e collana di pendagli discoidali in lamina d’oro da Cuma). Non va dimenticata la presenza di ambra, proveniente dall’area balcanica attraverso le vie commerciali dell’Adriatico. In età arcaica sono documentate botteghe orafe con connotazioni ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] il primo volume degli Studi di filologia umanistica e l’edizione del commento inedito alla selva di Poliziano Ambra, Roma 1994). Le ricerche sui Miscellanea, in particolare, avrebbero dovuto condurre alla pubblicazione del testo con commento, rimasto ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] fiorentina, a cura di V. Follini, Firenze 1816, (rist. anast. Roma 1976), cap. CLX, pp. 128 s.; Statuto della Val d’Ambra del MCCVIII..., a cura di F. Bonaini, Pisa 1851, pp. 35-40, 63-64; Acta capitulorum generalium Congregationis Vallis Umbrosae, I ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] . In associazione con questi vasi, si trovano fibule di ferro, che spesso portano, infilata nella staffa, una grossa perla d'ambra.
Materiale di importazione attica continua a trovarsi pure nelle tombe del IV sec. a. C.: difatti, in molti corredi ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] (1014-1024). Quest'ultimo è a guisa di rilegatura di evangeliario; la faccia anteriore è rivestita da una lastra di ambra al centro della quale è ricavato uno spazio cruciforme per custodire un frammento della croce, mentre nei campi rettangolari di ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...