Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] archeogemmologico, materiali di origine organica, quali legno, semi, ambra, avorio, osso, corno, perle, conchiglia, corallo, violenti. Tra i materiali di origine organica, l'ambra reagisce con fluorescenza bluastra o bianco-giallastra, distinguendosi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di uccelli acquatici e di bovini, accanto alle più consuete fibule con arco a sanguisuga rivestito di osso o di ambra. Il contatto con l’Etruria e con il mondo greco favorì la fioritura di un artigianato locale fortemente influenzato dalle esperienze ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] Mujum (delle 300 originarie, si sono conservate 19 monete), ma anche negli oggetti di importazione (cauri, collane di ambra, uno specchio cinese) presenti nei corredi funerarî delle due necropoli di Munčak Tepe, dove veniva praticato il rituale dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] rame e bronzo zaffiro e ametista
Marte: ferro e acciaio diaspro, onice opaco, magnete
Venere: piombo bianco smeraldo, corniola
Mercurio: ambra agata, topazio[...1
Di sigilli, poi, ognuno ha il suo: il mio, per esempio, serve ad ottenere ricchezze, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] i contatti pacifici e gli scambi commerciali (armi, prodotti di lusso, vino, monete ecc. contro schiavi, pellicce, miele, ambra ecc.), che agiscono come fattori di reciproca conoscenza e trasformazione. Il crescente impiego di barbari nei ranghi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] nel palazzo Naldini del Riccio e, l'anno seguente, affrescò un Convito degli dei sul soffitto di sala del palazzo d'Ambra.
La decorazione del salotto tondo in palazzo Pitti, attribuita al G. da Meloni Trkulja (1990) e datata ipoteticamente al 1771, è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] di norma in orecchini d’oro, numerose canutiglie d’oro a omega (W) appartenenti a veli, una collana di corniola, agata, ambra, cristallo di rocca, vetro e ghiaietto, una coppia di fibbie laminate d’oro e decorate da pietre, una coppia di fibbie a ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] delle tombe golasecchiane offre varietà dl pendagli bronzei, collane a catenella, fibule, spilloni, braccialetti, grani di ambra e di pasta vitrea. In questi oggetti, di larga diffusione nell'Italia protostorica, possono scorgersi i rapporti ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] II, pp. 35-36; Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 53.
Letteratura critica. - T. Cini, Appunti storici sulla Valle dell'Ambra, Montevarchi 1907; E. Baldi, L'oratorio della Madonna delle Grazie in San Giovanni Valdarno, Firenze 1914; M. Richter, Die 'Terra ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] Berretta, cui si affiancarono nelle sue edizioni umoristiche, romanzesche o di viaggi, autori allora largamente popolari come L. d'Ambra, R. Calzini, L. Folgore, G. Milanesi, L. Antonelli, N. Savarese, A. Soldini, G. Manacorda, R. Radice, E. Emanueli ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...