JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] del carbon fossile e del ferro, usato sino dai tempi passati dagl'indigeni per fabbricare armi da taglio; poi vi si trova ambra, grafite, smeraldi, ecc. Caratteristica è infine la raccolta di zanne di mammut, delle quali nel 1926 si sono esportate 25 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] l'oro e le pietre preziose, il corallo, le perle e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma era importante per il commercio dell'oro; esportava anche ambra pregiata. Nel X secolo fu sede di un sultanato e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . Bertolini nel centenario della morte, Atti del Convegno (Portogruaro 1994), Padova 1995.
M. Buora (ed.), Lungo la Via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C.), Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] . I corredi sono caratterizzati da armi e oggetti d'ornamento (anelli, orecchini, fibule, collane di pasta vitrea e di ambra). Divinità peculiare del mondo pastorale è Ercole nel suo aspetto legato alla pastorizia, che compare nel periodo arcaico con ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] 1974-1975, cc. 609-616; N. Negroni Catacchio, Le vie dell'ambra, in Aquileia e l'arco alpino orientale (AntAlt, IX), Udine 1976 Stievano, Proposte per lo studio della provenienza e la lavorazione dell'ambra, in AquilNost, XLIX, 1978, cc. 189-204; L. ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] Da una tomba a Kocakizlar, nella Phrygia Epictetus, datata intorno al I sec. a.C., proviene una piccola statuetta in ambra che ritrae T. nella sua iconografia canonica, mentre su una stele frigia da Yazilikaya è raffigurato da solo, inquadrato in un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] : il G. fu tra questi in quanto lo vediamo nel 1284 ritiratosi ad amministrare i domini del padre in Val d'Ambra, nel Valdarno superiore. Inseritosi nell'ambiente del ghibellinismo aretino, egli appoggiò forse il colpo di mano del vescovo Guglielmino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] con molti mercanti toscani residenti a Palermo, come Cosma Nasi, Simone Zati, Toma Mannelli, Fabio d’Ambra, Bartolomeo Steccuti, Carlo Ginori, Averardo Serristori, Pietro Filippo Vieri, Ottavio Guidarrighi, Orazio Strozzi, tutti frequentatori della ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] con la pietra pomice e la ricopre di cere o tinture colorate; in questo modo il marmo acquista le sfumature di ambra della pelle naturale e l'effetto antico delle statue classiche. Lo scultore è quindi capace di trasmettere al marmo il colore ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] o il produttore; la serie di articoli di F. Pasinetti e G. Puccini sulla figura del regista; e anche Lucio d'Ambra che racconta i suoi primi passi nel cinema negli anni Dieci; l'ampia ricognizione effettuata da Emilio Ceretti sulla prima critica ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...