L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] pettini, navi e dei metalli. Il rinvenimento di ceramiche importate, di pezzi di avorio di tricheco intagliato, di grani di ambra e di steatite è indice del commercio a lunga distanza del porto irlandese-scandinavo. A Wood Quay sono stati rinvenuti i ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] anche a Ruviano (v. s. v. Caiatia). Le fibule sono ad arco di drago con apofisi a bastoncello o ad arco rivestito d'ambra.
Tipici della fase successiva, corrispondente a Capua III, sono delle coppe carenate che si trovano in gran numero, e dei vasi d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] antiche a nuovi significati; per es., elettrico deriva dal nome greco dell’ambra (ἤλεκτρον), perché i primi fenomeni elettrici si studiarono sull’ambra.
Molti altri termini sono di provenienza germanica, penetrati in parte esigua nella latinità ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Topografia universale della città di Napoli, Napoli 1786; G. M. Galanti, Breve descrizione di Napoli, Napoli 1790; R. d'Ambra, Ampliazioni della città di Napoli dalla fondazione ai nostri tempi, in Napoli e luoghi celebri delle sue vicinanze, Napoli ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ; 4,3 milioni tonn.), rame (Sassonia; 1 milione tonn.), argento (Harz), zinco e piombo (Alta Slesia e bacino di Aquisgrana), ambra (Prussia Orientale). I terreni sono dal punto di vista agrario molto diversi da zona a zona, spesso sabbiosi e torbosi ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] di materiale più scadente, anelli di pelle, corteccia, penne, ecc. Perpetuano antichissimi metodi commerciali le perle di agata, di ambra e di terracotta, che si ritrovano spesso anche in antichi sepolcri e di cui si faceva un esteso commercio ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] d'ipotesi che non s'appoggiano su alcun oggetto tramandatoci dall'antichità. S'è pensato persino alla porcellana e all'ambra. F. Corsi, verso il 1830, volle dimostrare che la murrha fosse fluorite, e la sua opinione, pur come semplice probabilità ...
Leggi Tutto
IMILCONE
Luigi Pareti
. Navigatore ed esploratore cartaginese contemporaneo di Annone il Navigatore (v. III, p. 406, n. 4): mentre questi compiva il suo viaggio di circumnavigazione africana "Carthaginis [...] a. C. Inconcludenti sono i supposti riscontri con Erodoto (III, 115) per il fiume settentrionale sulle cui rive si trova l'ambra. Resta però da fissare l'età dell'opera originale d'I. Recentemente A. Schulten notò che le condizioni rispecchiate in ...
Leggi Tutto
GUARNERI (non Guarnieri)
Michelangelo Abbadò
Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] pure nella sua originalità, rivela finezza mirabile di fattura. La vernice di pasta fine, elastica, e di bella tinta giallo-ambra, brillantissima sul fondo; è ben distesa, con mano leggiera. Infine, verso il 1740, la concezione si fa più ardita, gli ...
Leggi Tutto
GIADA (cin. yü)
Giovanni Vacca
Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] sulla scrivania dello studioso: vaso porta-pennelli (pi-t'ung), brucia-incenso, fiori scolpiti; nell'abbigliamento: collane di ambra con placche di giada, fibbie e altri ornamenti, erano adoperati da ambo i sessi. Caratteristici un cilindro di giada ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...