Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] nel 1704, e ora conservato negli appartamenti reali di Palazzo Pitti, può costituire uno dei più significativi esempi.
Anche l’ambra viene utilizzata per eseguire arredi destinati sia al culto che alla vita di corte, ma l’evoluzione dei suoi ornati è ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] pelo sia abbinata con gli occhi azzurri, mentre nel certosino il pelo deve essere grigio scuro e gli occhi arancioni o ambra. La nomenclatura delle razze è stata fissata da associazioni internazionali come il WCF (World cat federation) e il TICA (The ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] dai precedenti signori, sborsando la cifra di 3300 lire. Nel 1323 acquistò dai Guidi un ottavo del viscontado d’Ambra (una delle quattro partizioni del contado aretino), subito però ceduto a un altro ramo dei Guidi stessi e forse riacquistato ...
Leggi Tutto
raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare)
Antonietta Bufano
Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] (viso) di Beatrice ", Chimenz. Altrove il verbo è adoperato in relazione a ‛ raggio ', in una similitudine: come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende si, che dal venire / a l'esser tutto non è intervallo, / così 'l triforme effetto ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] Ford, il fiammeggiante Leave her to heaven (1945; Femmina folle) di John Stahl, e gli inquietanti noir Forever Amber (1947; Ambra) di Preminger, Nightmare alley (1947; La fiera delle illusioni) di Edmund Goulding, o il cinema innovativo di Joseph L ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] era un diadema d’oro lavorato a sbalzo con figure di animali e pendenti sulla fronte, fermatrecce, collane con vaghi d’ambra semplici e scolpiti in forma di bullae, protomi di arieti, conchiglia e sfinge accovacciata, fibule di argento. Un santuario ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195)
F. Berti
Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] incensieri, vasellame a pareti sottili, qualche monile d'oro, vasellame vitreo) solamente grazie alla presenza di monili d'ambra e di un raro esemplare di unguentario in sardonica, di probabile provenienza aquileiese.
La necropoli (uno dei sepolcreti ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] vennero a contatto con i Romani; invece gli ultimi navigatori fenici, che a cognizione di Erodoto venivano qui a ricercare ambra e stagno, e poi Pitea, il primo dei visitatori greci della Gran Bretagna, trovarono gli abitatori dell'isola nell'ultimo ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Vitis, Hedera, ecc.). La medesima predominanza di tipi caldi si rileva anche nell'Oligocene, periodo al quale risalgono i depositi d'ambra (resine fossili di conifere) lungo le sponde del mare del Nord, ben noti fino dall'antichità. In quelle foreste ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] di Hallstatt sono spade di bronzo o di ferro, con impugnatura ad antenne, o con rivestimento dell'elsa in osso o in ambra, pugnali di ferro, lance, frecce ed asce, elmi. Vi sono cinturoni in lamine di bronzo stampigliate, spille, braccialetti a verga ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...