Fiorentina, Accademia
Michele Messina
. Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] , Damiano di San Gemignano, Leonardo Tanci, Guglielmo Persani da Bibbiena, Lodovico Epifani, Selvaggio Ghettini, Francesco D'Ambra, Piero Fabrini, Andrea di Chimenti Ticci, Iacopo Marchesetti, Giovanni Cervoni, Angelo Segni, Ventura Strozzi, Lelio ...
Leggi Tutto
distinzione
Riccardo Ambrosini
La voce è attestata quattro volte nel Paradiso; più frequenti ne sono le attestazioni nel Convivio, cinque delle quali fanno parte del sintagma ‛ far d. ' (III XIII 4 [...] sire / ne l'esser suo raggiò insieme tutto, è constatazione ontologica che riprende il paragone del diffondersi istantaneo del raggio in ambra o in cristallo / ... sì, che dal venire / a l'esser tutto non è intervallo (vv. 25-27). A questi diversi ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] asce piatte, ceselli, punzoni, seghe. Numerosi sono i monili (in rame, bronzo, oro, argento, callaite, calcare, giadeite, ambra, avorio, osso, conchiglie) specie sotto forma di elementi di collane, pendagli, bottoni a "V", aghi e pettini. Questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] In tal modo già sino dal secondo millennio a. C. si formarono vie commerciali, attraverso le quali giungeva al Mediterraneo l'ambra del Mare del Nord, vie che nei tempi più antichi muovevano dalle foci dell'Elba, più tardi da quelle della Vistola.
L ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] non ascritti agli Acarina).
Forme fossili. - Quelle conosciute sono terziarie, conservate nell'ambra, o provenienti da depositi d'acqua dolce. Si rinvennero, nell'ambra, alcune specie di Oribatidae e larve di acari (indeterminabili). Dubbia è l ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] nelle iscrizioni, in Il territorio veronese in età romana, 1971, p. 517 segg.; N. Negroni Catacchio, La problematica dell'ambra della protostoria italiana, in Padusa, 1972, p. 320 segg.; G. Gorini, Monete antiche a Padova, Padova 1972; N. Negroni ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] lavorati in selce levigata, asce da lavoro e da combattimento in pietra di roccia; finalmente l'uso e la lavorazione frequente dell'ambra, "l'oro del nord", che ha ivi la sua patria, e sulla quale più tardi si fondò il commercio del mondo antico ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] Huygens e Onorato Fabri: diedero ragione al primo.
Altri loro studî ed esperienze si rivolsero alla compressione dell'acqua, all'ambra e alla calamita, all'aria e al suo peso alla digestione di alcuni animali ecc., come si può vedere nei Saggi ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] questa fase venne definendo meglio la pur sempre ampia varietà dei generi affrontati; in particolare, su testo di L. D'Ambra, girò La signorina Ciclone (1916) che costituì per G. un incontro importante con la commedia leggera e, soprattutto, con un ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] in prevalenza con specchi e intagli dorati. Tra gli interni uno dei più preziosi era il gabinetto d’ambra: nel 1754 i pannelli di mosaico d’ambra, che erano stati donati nel 1716 a Pietro I, furono restaurati e montati da Alessandro Martelli su ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...