Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA (v. vol. vi, p. 1070)
G. Napolitano
La necropoli di NO ha restituito esclusivamente tombe delle due fasi più antiche (IX-VIII sec. a.C.) caratterizzate [...] sono del tipo ad arco con decorazione incisa, a drago, a navicella con due bottoncini laterali e con arco rivestito di ambra e osso. Per tutto il VII sec. continua la produzione di ceramica locale.
Dagli inizi del VI sec. gli schemi decorativi ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] associazioni, tra cui figurano più o meno vistosi esemplari di ceramica protogeometrica àpulo-italiota e oggetti diversi (specie in ambra, bronzo e ferro), prevale il vasellame d'impasto. Questo appare in parte come continuazione e sviluppo nell'Età ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] Mostra del cinema di Venezia e, ancora sul versante letterario, curatore di Gli anni della feluca, con testi di Lucio d'Ambra (1989).
Tra le sue numerose altre pubblicazioni sono da ricordare: Dolci pestiferi perversi: i bambini del cinema (1995), La ...
Leggi Tutto
Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] esse, nel fondo a due pezzi d'acero, nella vernice variabile tra l'arancione e il bruno rossastro, con riflessi d'ambra, e nella voce di rara brillantezza e intensità (tipici i violini Viotti, Betti, Vieuxtemps, Parke, Boissier, Delfino, Alard, il ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] Statii Sylvis, Panepistemon, Lamia, Praelectio de dialectica, ecc.) e in poesia (le quattro Sylvae: Manto, Rusticus, Ambra, Nutricia), la Miscellaneorum centuria prima, raccolta di cento discussioni su altrettanti problemi di filologia classica (1489 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , falere, placche di cinturone, anelli, ganci a omega, catenelle, pendagli di bronzo, fibule di ferro ed elementi ornamentali di ambra, osso e argento. Il corredo vascolare, deposto ai piedi dell'inumato e protetto da una mora di pietre, si compone ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nella valle del Rodano. La via dall'Adriatico ai mari del Nord, per cui passava il più importante commercio dell'ambra, diffondeva nell'epoca di Hallstatt le prime conoscenze siderurgiche dal Norico e dall'Illiria alle vallate del Danubio e del Reno ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] originarî e minerali coltivabili anche in sede secondaria, come, ad esempio, l'oro, il platino, la cassiterite (stagno), l'ambra e talune pietre preziose.
I metodi di prospezione si dividono in diretti e indiretti. Entrambi sono preceduti da una ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] ) come negli altri insetti, o si formano soltanto incompleti. Alcuni Tisanuri e Collemboli si trovano allo stato fossile nell'ambra del Baltico (Terziario); e talune forme si sono mantenute inalterate fin oggi.
Gli Apterigoti furono confusi da Linneo ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] Aquileia e Noreia stabilendone in tal modo l'appartenenza etnica; e del resto Plinio stesso, ricordando l'importazione dell'ambra avvenuta per ordine di Nerone attraverso questa strada, faceva risalire la via ai tempi mitici (Natural. Hist., XXXVII ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...