BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] in Corriere della sera, 2 giugno 1916 (R. Simoni); L'Illustraz. Ital.,11 giugno 1916, p. 516; Il Marzocco,11 giugno 1916; L. d'Ambra, C. B., in Nuova antol.,16 giugno 1916, pp. 461-469; R. Simoni, C. B., in Il dramma, 15 maggio 1953 (inserto non ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] tempo…, Roma 1921, pp. 89-100; G. Calza Bedolo, Il poeta del «Glauco», in Il Giornale d’Italia, 1° giugno 1923; L. D’Ambra, M. sepolto nel cielo, in Rassegna italiana politica letteraria e artistica, s. 2, X (1927), giugno, pp. 563-565 (seguito da I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] o del tipo ad anello tortile, derivante da prototipi greci o magnogreci, spesso con protome satiresca o negroide talvolta realizzata in ambra; e infine le ricche collane, con vaghi in oro alternati ad elementi in pasta vitrea e a pendenti lavorati a ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] visto brillar le stelle, e, nel 1940, il celebrativo Antonio Meucci, dove il G. tornò alla felice collaborazione con L. D'Ambra, in un film "di largo respiro e pieno di episodi umani, che raggiunge momenti di profonda commozione" (Savio, p. 24) pur ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Frutto acerbo, L'infedele) a G. Antona Traversi (La scuola del marito) a G. Civinini (Il sangue). Ma quello di L. D'Ambra si rivelò molto presto un sogno utopico; la compagnia si sciolse dopo un solo anno di attività.
Nel 1928 ad Agrigento e nel 1929 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] , disegnate nell'Atlantico presso le coste della Norvegia nella carta di Olaus Magnus, sono divenute un'isola, l'isola di Ambra. Nel mare vi sono vascelli dell'epoca e pesci mostruosi. In Russia sono disegnate molte foreste e cavalli, lupi, volpi ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] . I materiali delle associazioni funerarie costituite da oggetti di bronzo (spilloni, rasoi, coltelli, fibule e armille), da ornamenti di ambra, di pasta vitrea e di osso e da pochi oggetti di terracotta (kòthones e fuseruole), databili al Piceno I e ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Rucinates, irrorato dagli affluenti di destra dell'alto Danubio, e cioè dall'Inn, dall'Isar (Isarca) col suo affluente Amper (Ambra), dal Lech (Licus) con l'affluente Wirtoch (Virda) e dal Günz (Guntia), nonché da altri paralleli. Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] , che sono alcaline e feldspatiche. Le invetriature al piombo producono colori chiari: verde dall'ossido di rame, marrone e ambra dall'ossido di ferro, porpora dall'ossido di manganese, blu dall'ossido di cobalto, turchese dall'ossido di rame in ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] collaboratori (tra gli altri si possono ricordare S. Aleramo, B. Allason, G. Amendola, L. Barzini, L. Capuana, E. Corradini, L. D'Ambra, E. De Amicis, A. De Bosis, S. Farina, B. Giuliano, A. Graf, G. Natali, Neera, A. Negri, F. Orestano, "G. Papini ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...