PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] vegetale (olî essenziali, balsami, resine), di origine animale (ambra, mvschio, zibetto, castoro), di origine chimica (costituenti di persistenza sarà maggiore in un profumo del tipo Chypre o ambra.
La gamma delle composizioni di profumeria si è molto ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] allargando (150 m.) entro le arginature; ma scarso tributo gli recano i piccoli affluenti, dei quali il più considerevole è l'Ambra (15 km.), che vi s'immette quasi di fronte a Montevarchi.
Dal Valdarno di sopra l'Arno esce per la gola dell ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] si possono essere formati con processi biologici; e infine in appendice ai minerali vengono trattati i carboni fossili, l'ambra, ecc.
I minerali solidi si possono presentare in forma di poliedri originali (cristalli) o privi di questa forma (sempre ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] molto ricco di minerali utili: stagno (miniere di Ko-k'iu, con 30.000 minatori), zinco, antimonio, piombo, pietre preziose, ambra rossiccia, sale, ecc.
Le città principali sono: la capitale Yün-nan (vedi sopra); Ta-li con 43.000 ab. (quasi distrutta ...
Leggi Tutto
TRICOTTERI (volg. Friganee; lat. scient. Trichoptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti di media o piccola statura, a metamorfosi completa, conducenti vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello [...] , ecc. I più antichi Tricotteri fossili conosciuti appartengono al Lias d'Europa; essi sono numerosi nel Terziario (Ambra baltica: Oligocene). Insieme con i Lepidotteri sono i soli Insetti oggi conosciuti nei quali il sesso eterogametico è ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] lagunare, legata a mercanti Achei che commerciavano l'ambra e all'irradiazione dei popoli migranti - segnatamente i conosciute e frequentate e siano servite ai traffici dell'ambra e alla diffusione dei prodotti dello sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nei testi (Petr., Satyr., 67, 6). Ricordiamo inoltre, quale novità dei gioiellieri romani del I sec. d.C., gli anelli d'ambra (forse limitati all'uso funerario per l'estrema fragilità del materiale) con testine-ritratto o figurine di animali a tutto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Opatowskick (Opatow) in Polonia; molto caratteristiche sono anche le asce martello e quelle “da combattimento” di pietra dura. L’ambra del Baltico era utilizzata per la produzione di perle e sono noti anche vari oggetti di rame.
Il Gruppo Meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] pasta vitrea e fibule in bronzo o in ferro ad arco ingrossato e staffa mediolunga o ad arco rivestito con elementi di ambra e di osso. Il corredo è disposto alle due estremità della fossa. Nelle tombe a inumazione, talvolta, parte del corredo è sul ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] di fibule e oggetti di bronzo (la fibula a occhiali, ad arco serpeggiante, a occhiello, ad arco rivestito d'ambra).
Nella seconda metà del VII sec. a.C. questa prima occupazione sul pianoro subisce una trasformazione e una sovrapposizione la ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...