PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] , Autori drammatici italiani, Bologna 1922, pp. 67-110; G. Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, II, Bologna 1928, pp. 538-545; L. D’Ambra, M. P., in Nuova Antologia, 16 febbraio 1929, pp. 533-540; S. D’Amico, Appunti su M. P., in Pegaso, 1929, 3 ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] deposto in un tronco d’albero con piastra pettorale di bronzo, fibula d’argento, due spade, di cui una con fodero intarsiato d’ambra, e punte di lancia di ferro e di bronzo. Tre scudi ricoprivano il corpo e ai suoi piedi era deposto un frontale per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] ), Wien 1996, pp. 99-104.
W. Jobst, Carnuntum. L’eredità di Roma sul Danubio, in M. Buora (ed.), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I sec. a.C. - I sec. d.C. Atti del Convegno di Studio ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (v. vol. I, p. 250)
F. Parise Badoni
La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] dei corredi e l'analisi antropologica hanno portato a individuare come tipiche delle deposizioni femminili le collane d'ambra e, tra gli oggetti di ornamento personale, le fibule con arco a nastro, mentre caratteristici delle deposizioni maschili ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] il servizio cinematografico di propaganda della Marina. Intanto, dalla collaborazione con lo scrittore e sceneggiatore Lucio D'Ambra, considerato l'inventore della commedia sofisticata italiana, nascevano, oltre a La storia dei tredici, anche Il ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (v. s 1970, p. 172)
C. Albore Livadie
All'esterno dell'impianto urbano è stato recentemente individuato nella necropoli nord-orientale, un muro «a telaio» [...] spesso da un unico vasetto e da una fibula e/o un anellino di bronzo, e/o un vago di pasta vitrea o di ambra.
Le tombe del VI sec. a.C. si distinguono per la presenza di vasi in bucchero pesante di fabbricazione campana e, tranne alcune eccezioni ...
Leggi Tutto
Darnell, Linda (propr. Monetta Eloyse)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Dallas il 16 ottobre 1923 e morta a Chicago il 10 aprile 1965. Dotata di una bellezza conturbante [...] espressiva nella seconda metà del decennio in My darling Clementine (1946; Sfida infernale) di John Ford, Forever Amber (1947; Ambra) di Otto Preminger, Unfaithfully yours (1948; Infedelmente tua) di Preston Sturges, e A letter to three wives (1948 ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] che si è estesa anche in Sussex, Yorkshire, Devon, Cornovaglia. I reperti, costituiti da ori e bronzi, ceramica vascolare, ambra, perle di faïence, rivelano contatti con il continente e il mondo mediterraneo: sono state rilevati affinità con la fase ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] realizzò una prima sintesi dell'acido racemico insieme con acido mesotartarico, partendo dall'acido succinico ricavato dall'ambra; e Jungfleisch nel 1873 completò la sintesi partendo dall'acido succinico sintetico. Altre sintesi sono state effettuate ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] laminari, per ottenerne un suono e allontanare il fascino. Tra gli ornamenti: spilloni con testa di vetro blu o di ambra; centinaia di fibule svariate, più spesso ad arco semplice; braccialetti; anelli, ecc. Si aggiungano alcuni frammenti di aes rude ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...