Giacomino da Verona
Eugenio Ragni
L'assoluta mancanza di documenti diretti o indiretti (sappiamo soltanto, per sua esplicita dichiarazione, che appartenne all' " Orden de Minori ", De Babilonia 335) [...] in G. una discreta conoscenza della tecnica polifonica: cfr. vv. 161-164), l'occhio di colori e splendore, l'olfatto del profumo " d'ambra e de moscà, de balsamo e de menta " (v. 179), il gusto di frutti " plu... dulgi che mel " (v. 104) che risanano ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] Gorica, ecc., inoltre materiali dalle località Surčin, Bijelo Brdo, Lovas e trovamenti della prima Età del Ferro con oggetti in ambra da Lika (territorio dei Iapodi-Iapigi) e materiali della civiltà di La Tène con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] private affairs of Bel Ami (1947; Il disonesto). La partecipazione a due film di Otto Preminger (Forever Amber, 1947, Ambra; The fan, 1949, Il ventaglio) accompagnò S. verso il meritato Oscar, ottenuto con il ruolo, particolarmente congeniale al suo ...
Leggi Tutto
TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] da fissare sui tessuti come guarnizione e, forse, come difesa dai colpi. Molti i pendagli, i grani in vetro e ambra, i braccialetti ornati con incisioni, appendici bronzee o avvolte in serie, queste ultime già conosciute nella cultura di Aunjetitz (v ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] 116-119; I. Dall'Osso, Guida ill. del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915, pp. 129-160; C. Albizzati, Un'ambra scolpita ionica nella raccolta Morgan, in Rass. d'arte antica e moderna, 1919, pp. 183 ss.; von Duhn-Messerschmitt, Italische Gräberkunde, II ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] per la copia dei bronzi e per la varietà e bellezza degli ornamenti, tra cui si nota la profusione dell'ambra, in noduli anche grossi, mirabilmente scolpiti.
Queste necropoli picene sono: nella provincia di Pesaro: Novilara, S. Lorenzo in Campo, Fano ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] fatta conoscere appunto dagli Arabi in Europa): acque di rose, di sandalo, di benzoino, sapori di muschio e di ambra, spezierie varie impregnano o cospargono i dolci di pasta, più o meno complicati, infarciti di mandorle, pistacchi, pinoli; troviamo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Ed è proprio nel repertorio glittico che vanno cercati i precedenti dei soggetti e delle iconografie trattati dagli incisori di ambra: il gruppo di Eros e Anteros in lotta trova raffronto in quello inciso su una corniola piana, ove è riprodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] affermato in precedenza, 'materie plastiche' di natura polimerica erano note all'uomo fin dall'antichità. Ne sono un esempio l'ambra fossile e la guttaperca, quest'ultima molto usata in Occidente nell'Ottocento e ancora nella prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] , con l'abbondanza di oggetti di ornamento in genere e delle fibule in particolare, con l'alta presenza dell'ambra.
Nel V sec. a.C. le testimonianze archeologiche diminuiscono progressivamente; la nuova realtà non sembrerebbe adombrare, però, un calo ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...