Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] asce da combattimento. Tra gli oggetti di corredo vi sono strumenti in selce, in osso e, più raramente, manufatti d’ambra, conchiglie, denti forati. La ceramica ha una decorazione impressa a cordicella con motivi a linee o bande orizzontali sul collo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] metà del IV sec. a.C. era governata da un'oligarchia che probabilmente tentava di riaprire le vie marine dello stagno e dell'ambra, controllate sul mare fino a poco tempo prima dai Cartaginesi, dalla seconda metà del VI sec. a.C. alla metà del IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] Tali gruppi mostrano inoltre la capacità di acquisire materie prime da un ’area geografica molto vasta, che va dal Baltico (ambra), al Vicino Oriente (metalli, avorio, legni pregiati come cedro ed ebano), a Creta e alle Cicladi (ceramica). Le tombe a ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] , 21 febbr. 1943, p. 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi critici, Rocca San Casciano 1896, pp. 86-89, 121-128; L. D'Ambra, A.S. Novaro - C. G.: i romanzi di due poeti, in Id., Le opere e gli uomini: note, figure, medaglioni e saggi (1898-1903 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] scambiate con prodotti lavorati nelle manifatture occidentali, come fini tele di lino, lane tessute nelle Fiandre o a Firenze, ambra, corallo, gioielli e congegni meccanici.Il viaggio di Marco P. non fu un'esperienza isolata; del resto la sua ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] lunulae, pendagli lunati; altri oggetti molto vari che i bambini portavano al collo erano i crepundia. Le pietre, l'ambra, il corallo, i metalli, portati come amuleti, presentano qualche figura simbolica ed hanno impressi caratteri, numeri e formule ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] per le rimesse pontificie egli pagava con tratte su quel banco. Oltre al cambio faceva il commercio delle pelli e dell'ambra che inviava in ingenti quantità alla filiale medicea di Venezia.
Nel 1432 il B. sposò Tybbeke Bere, figlia del sindaco di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] delle popolazioni nordiche, favorita dalle condizioni geografiche e climatiche e infine dall'attività del commercio dell'ambra. Grandi pittografie, incise sulle pareti rocciose, esistenti specialmente nell Svezia (Bohus Len, Östergötland), e anche in ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] spesso l'inquinano, dure e, dentro certi limiti, elastiche. Le più adoperate sono la sandracca, la dammara, la mastice, la copale e l'ambra. E sempre ottima pratica per il pittore prepararle da sé, ciò che non richiede se non un poco di pazienza e di ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] presentano pure una fauna di Aracnidi fossili, che è però molto meno ricca di specie che non quella dell'ambra.
Gli ordini viventi di cui sono stati trovati rappresentanti fossili sono gli Scorpioni, i Pedipalpi, gli pseudoscorpioni, gli Opilioni ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...