OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] verso l'Arabia di pelli, burro e pecore. Lungo la costa si esercita la pesca del pescecane e la raccolta dell'ambra grigia; tra le piccole industrie indigene vanno ricordate la fabbricazione di stuoie intrecciate e i vasi di legno di Harardera. Non ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] (1482), dedicata alla poesia virgiliana in genere; il Rusticus (1483), introduzione ai poemi georgici di Esiodo e di Virgilio; l'Ambra (1485), intorno ad Omero e alla sua poesia; e i Nutricia (1486), una specie di storia per generi delle letterature ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] da Lo Savio e da Ugo Falena. La giovane attrice era ancora acerba, ma il suo erotismo poteva già stregare. Lucio D’Ambra, che nel marzo del 1910 visitò il set di Salomè dove Francesca Bertini, al suo secondo film, interpretava ancora la parte minore ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] brevissimo periodo anche impiegato di banca. Nel 1919 comparve come attore generico nei film di Mario Caserini e di Lucio d'Ambra. Nel 1923-24 iniziò, invece, l'attività giornalistica a "L'Impero" di Roma, diretto dagli ex futuristi E. Settimelli e M ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] ornamentali anelli spiraliformi di argento o rame, grani di osso o rame, collane di denti forati. Vi è anche l'ambra, presumibilmente di provenienza baltica. Il complesso di U. che è in relazione con quello di Gorodsk ed altri siti di abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] di Venere pudica. Tra la suppellettile minore una spada di ferro con impugnatura e puntale di bronzo, un grandioso anello di ambra sul cui cerchio si arrampicano un leone con amorini, un torello di bronzo da Dalmine. Notevole una raccolta di circa ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] che la via di propagazione sia stata quella dell'Adriatico, cioè la medesima grande strada del commercio preistorico dell'ambra del Baltico. La scoperta dei forni a Coppa Nevigata conforterebbe tale ipotesi, avvalorata poi dallo sviluppo assunto in ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] della luce. Gli antichi conobbero pure le singolari proprietà dell'ambra e del magnete naturale. Con questo però la parte attiva del e l'inclinazione (declinatio). Dimostrò che oltre all'ambra molte altre sostanze si elettrizzano e che tutti i ...
Leggi Tutto
URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] di colore giallo chiaro; Kasolite 3PbO•3UO3•3SiO2 4H2O in cristalli monoclini o in aggregati fibrosi di colore giallo ambra o giallo bruno; Devindtite 4PbO•8UO3•3P2O5•12H2O in cristalli gialli o in masse polverulente; Parsonsite 2PbO•UO3•P2O5H2O ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] verso le foci del Po i contatti fra il mondo egeo e il nord/nord-ovest d'Europa. Pensiamo al commercio dell'ambra (un materiale che arrivava alle coste adriatiche, attraverso le Alpi, dalle remote foci della Vistola, e che per le sue proprietà di ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...