• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

AUGER, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Auxerre nel 1797, morto nel 1884. Scrisse, tra varî romanzi, commedie e drammi che ottennero grandi successi. Sono da ricordare particolarmente due opere con cui ottenne i più clamorosi favori di pubblico alla Comédie: nel 1833, Più la paura che il danno e, nel 1834, Un sacrificio. Sono anche notevoli un suo dramma commovente, Povera madre ed una importante Fisiologia del teatro (1839-40) che ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

BORG, Washington

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1866. Suddito inglese, figlio d'un banchiere, in gioventù mondano spensierato e coltivatore di fiori, il B., italiano d'elezione, fissò dopo il trentesimo anno la sua residenza a Napoli, ove compose più di venti commedie tra le quali alcune (Rose rosse, Il passato che torna, Nuda) ebbero vivo successo. Altre commedie sue sono: Il Catechismo di Susetta, Tre ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ROBERTO BRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORG, Washington (2)
Mostra Tutti

BERRlNI, Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico, nato a Cuneo il 2 luglio 1880, vivente. Esordì come giornalista e come critico teatrale nella stampa subalpina; ma ben presto, con la commedia in tre atti Il metodo con le donne, vittoriosa in un concorso, rivelò le sue attitudini. Dopo varî esperimenti di commedie contemporanee, fatte d'osservazione psicologica e di satira dei costumi, si specializzò in una forma di poema drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI – DON ABBONDIO – SATIRA

ARAGO, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Estagel nel 1799 e morto in Brasile nel 1855. Fu direttore di teatro a Rouen al ritorno da lunghi viaggi di circumnavigazione che occuparono gran parte della sua giovinezza. Giornalista e romanziere, fu anche autore drammatico, e la completa cecità che lo colpì prima dei quarant'anni nulla tolse al buon umore e allo scintillio dialogico delle sue commedie, fra le quali son più note e notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGO, Jacques (1)
Mostra Tutti

BERTON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e commediografo francese, nato a Parigi nel 1842 e morto ivi nel 1912. Discendendo da illustre famiglia d'attori, tentò con fortuna il teatro e creò, prim'attore disinvolto, appassionato ed elegante dicitore, varie opere fortunate del tempo, dal Nabab di Daudet alla Fedora e alla Tosca di Sardou. Più tardi tentò le scene anche come scrittore rivelando vivo senso del teatro. Più note anche oggi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDORA

ARAGO, Étienne

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello di Jacques (v.). Nato a Estagel nel 1803, morì a Parigi nel 1892. Prima dato agli studî chimici, fu poi commediografo, e passò il resto della vita tra giornalismo, azione politica, esilio e ritorno alla Camera con la Terza Repubblica: nella rivoluzione del '48 fu colui che occupò la direzione delle poste; durante l'esilio (1849-59) dimorò alcun tempo anche a Torino, dove ebbe contatti col ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – TORINO

ALEXIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Aix nel 1847, morto a Levallois-Perret nel 1901. Scrittore e autore drammatico, appartenne al gruppo dei naturalisti che riconobbero in Emilio Zola il loro maestro, e allo Zola dedicò un appassionato libro biografico e apologetico (Émile Zola, notes d'un ami, Parigi 1882). Fu, con Maupassant, uno dei quattro discepoli che composero col grande romanziere, scrivendo ognuno una novella secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIACOSA – LEVALLOIS-PERRET – EMILIO ZOLA – NATURALISTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXIS, Paul (1)
Mostra Tutti

AICARD, Jean

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e autore drammatico, nato a Tolone nel 1848, morto a Parigi nel 1921, membro dell'Accademia francese. Scrisse varî volumi di liriche romantiche e racconti assolati e coloriti su persone e costumi del suo Mezzogiorno; e, per l'ispirazione famigliare e bonaria e per la forma facile e spontanea, alcune sue opere ebbero larga diffusione, come i Poèmes de Provence (1874), la Chanson de l'enfant (1876), ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – ERMETE NOVELLI – CAMARGUE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICARD, Jean (1)
Mostra Tutti

BERGERAT, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico francese, nato a Parigi il 29 aprile 1845, morto il 13 ottobre 1923: epigono degli ultimi romantici, ai quali era anche legato da stretti vincoli di parentela, essendo il genero di Teophile Gautier, sul quale scrisse un vivo e commosso libro di ricordi personali (Th. Gautier, 1879). Poetica e pittoresca, l'opera del B., in realtà poco drammatica, non ebbe mai grande fortuna teatrale, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAINE FRACASSE – MANON, ROLAND – VERISMO

BERNSTEIN, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico, nato a Parigi il 20 giugno 1876. Dominò con i suoi drammi travolgenti e veementi il teatro francese per un ventennio fino allo scoppio della guerra. Trionfò ancor giovanissimo, sulle scene parigine, col Marché (1900) e col Détour (1902); e dalla sua stessa eccezionale maestria tecnica fu rapidamente portato a una sua formula di teatro iperteso e violento, concentrato tutto nel fuoco ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIANO SARDOU – MARCHÉ – ANIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali