• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

GARAVAGLIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Ferruccio Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Tra le opere presentate in quella stagione ricordiamo: La crisi di M. Praga, La sorella minore di T. Monicelli, Bernini di L. D'Ambra e G. Lipparini, I fantasmi di R. Bracco, David di E. Rivolta, Carlotta Corday di E. Corradini, La pista di V. Sardou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MERCEDES BRIGNONE – CAPITAN FRACASSA – CARLOTTA CORDAY – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

HEERLEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEERLEN A. W. Byvanck Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] d. C. Nella tomba più ricca (principio del sec. II d. C.) fu scoperta una cassa di pietra racchiudente oggetti d'oro, sculture in ambra (fra le più grandi che siano state mai trovate) e due brocchette di vetro in forma di grappolo d'uva. Più cospicuo ... Leggi Tutto

braccialetto

Enciclopedia on line

Antropologia e arte Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso. Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] fenicia, ionica, greca ed ellenistica, a tortiglione, con protomi animalesche cesellate. Oltre al metallo si adoperarono anche vetro, avorio, ambra e pietre dure. Diffusi nell’Etruria erano anche il b. aureo a nastro decorato e quello a cassettoncini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MAGNA GRECIA – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccialetto (1)
Mostra Tutti

CHATANGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Siberia che versa le acque nel Mare Glaciale Artico, dopo un corso di 740 km. È formato dai fiumi Kotui (in lingua jakuta è detto Kotui anche il Chatanga) e Monjura; la corrente fluviale così [...] villaggio di Chatangskoe, frequentato da mercanti che vengono ad acquistarvi pellicce. La foresta (larici e salici) segue il fiume fino alla foce. Sulle rive e nelle pianure vicine si trova l'ambra; presso lo sbocco vi sono strati di carbon fossile. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – CARBON FOSSILE – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATANGA (1)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e di vasi d’argento, oltre a vasi e utensili di bronzo, armi, oggetti di avorio, perle in pasta di vetro, ametista, ambra e numerosi vasi di ceramica. Più interessanti risultano i rinvenimenti in Argolide. Il Circolo B di Micene, il più antico (1650 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] si trovava dietro la testa dell’inumato che appoggiava sopra un cuscino formato da steli di fiori intrecciati; cinque perle d’ambra rossa formavano una collana posta intorno al collo. Ai piedi del divano era un calderone di bronzo della capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] isole nei pressi dei guadi dell'Oder. Nell'epoca romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c.d. Alta via, importante linea di comunicazione, agli inizi del sec. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

Manierismo e anticlassicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] in modo diverso ma non meno profondo rispetto al manierismo. Vale allora la pena ricordare che lo stilizzato “crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura” e gli irreali “occhi soavi e più chiari che ’l sole, / da far giorno seren la notte oscura” della ... Leggi Tutto

FOLIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994 FOLIGNO (v. vol. III, p. 718) L. Sensi Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] ritenere che il sito fu occupato già in età protostorica. Lo confermano vecchi ritrovamenti quali quelli relativi a una grande ambra messa in luce nel 1684 e quello delle anse con figurazioni, pertinenti a un vaso bronzeo, probabilmente un'idria, ora ... Leggi Tutto

resina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resina rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] propriamente dette, esistono r. fossili, che si rinvengono allo stato fossile nel terreno, come, per es., l'ambra. (b) Le r. artificiali o sintetiche sono costituite dai prodotti macromolecolari ottenuti mediante polimerizzazione per addizione (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali