• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

pipa

Enciclopedia on line

Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] musulmano, è largamente usata la p. ad acqua (➔ narghilè). Le materie più usate nella fabbricazione delle p. sono: l’ambra e la sepiolite (schiuma di mare) per quelle più pregiate; la radica e particolari legni (ciliegio, bosso, ebano); l’argilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – SEGNO DIACRITICO – NUOVA GUINEA – CELLULOIDE – SEPIOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipa (1)
Mostra Tutti

CONDUTTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] i metalli e varie altre, e si chiamano invece isolanti quelle sostanze che occupano gli ultimi posti, come il vetro, l'ambra, la seta e così via. Un conduttore perfetto sarebbe quello che, intercalato in un circuito elettrico o calorico, lasciasse ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUZIONE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – SUPERCONDUTTORE

FETONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] Zeus precipita nell'Eridano. Le sorelle Eliadi, che ne piangono la morte, sono mutate in pioppi, le loro lacrime in ambra; Eridano diventa la costellazione del Fiume. Non pare che Eschilo nel suo dramma Le Eliadi cambiasse di molto la materia esiodea ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – COSTELLAZIONE – EURIPIDE – OCEANINA – EPILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETONTE (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e di là, attraverso il Brennero, raggiungeva la valle padana, l'Adriatico e infine il Mar Egeo. Il commercio dell'ambra determinò tra l'altro la fioritura delle culture danesi e di tutto il Baltico occidentale, procurando a queste zone, prive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPANILE, Achille Piero Luxardo Franchi Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore. Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] tragedia di Sem Benelli. Questa prova giovanile ebbe la ventura di essere declamata nel salotto letterario di Lucio D'Ambra, e di venire parzialmente pubblicata in un giornaletto di pettegolezzi letterari del caffè Aragno. Dopo aver frequentato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] prima attrice nella nuova compagnia stabile del teatro Margherita di Roma denominata La baracca e i burattini, diretta da L. D'Ambra con la collaborazione di G. Antona Traversi e A. De Stefani. Nell'estate del 1933 partecipò, in ruoli minori, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIADI (῾Ελιάδες) A. Comotti Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte. Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] si trova già in Esiodo e presso i tragici, dalle lacrime che esse continuavano a versare sarebbe derivata l'ambra. Le E., che in ambiente greco sono attestate solo su un sarcofago di produzione probabilmente microasiatica (il sarcofago recentemente ... Leggi Tutto

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] "), Gorizonty (1970, "Orizzonti"), Barokko Autakal'nisa (1971, "Il barocco di Autakalnis") e Jantarnaja ptica (1972, "L'uccello d'ambra"). Esiste in lituano una raccolta delle opere di M. in 2 voll., Poezija, Vilnius 1968; in russo, sono apparse due ... Leggi Tutto

GLAUCONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONITE (dal gr. γλαυκός "azzurro") Maria Piazza Silicato idrato di ferro e potassio con magnesio e poco alluminio in aggregati estremamente fini e compatti di rado cristallini e pleocroici con indice [...] si hanno sabbie verdi a glauconite, fra cui sono notevoli quelle terziarie delle spiagge del Baltico, nelle quali è inclusa l'ambra. La glauconite è frequente nei calcari, specie cretacei, nelle sabbie, nelle arenarie, delle varie epoche geologiche. ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] di frutta, in amuleti, in statuine, in teche porta-specchio, in scatoline o unguentari, in scettri a bastoncello; il supposto potere benefico dell'ambra fa sì che essa sia presente sempre accanto al vivo ed al defunto, all'uomo ed alla donna. Ed all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali