• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] con le qualifiche di vetrosa e resinosa (in quanto, la prima caratteristica del vetro, la seconda caratteristica dell’ambra, elettrizzati) e oggi con quelle di positiva e negativa. Due corpi elettrizzati si respingono oppure si attirano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

Hasanlu

Enciclopedia on line

Località archeologica situata nei pressi del Lago di Urmia, nell’Azerbaigian iraniano. La prima occupazione del sito (6000 a.C.) si riferisce a un piccolo villaggio. Il periodo tra il 1500 e l’800 a.C. [...] interesse è un tipo di edificio dotato di ingresso con scalinata e grandi ambienti. Migliaia gli oggetti in avorio, ambra, oro, argento, vetro ecc., artisticamente lavorati. All’insediamento manneo (8°-7° sec. a.C.) risale la fortificazione della ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – NECROPOLI – AVORIO – RAME

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285) L. A. Scatozza Höricht Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] Nat. hist., XXXVI, 198) dalle murrine originali, di volta in volta identificate con varî minerali (onice, agata, opale, sardonica, ambra, fluorite, ecc.). I cataloghi di vasi in pietra dura apparsi negli ultimi decenni hanno avuto il merito di aver ... Leggi Tutto

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Regista del cinema tedesco e americano, nato a Berlino il 28 gennaio 1892, morto a Bel Air (California) il 30 novembre 1947. Diresse nell'immediato dopoguerra La principessa delle ostriche, 1918; Madame [...] lezioso e operettistico (derivava La principessa delle ostriche dal Re, le Torri e gli Alfieri dell'italiano Lucio d'Ambra). Trasferitosi in America, vi dirigeva, in ordine di tempo, Rosita, 1923; Matrimonio in quattro, 1924; La zarina, 1924; Il ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE CHEVALIER – RAMÓN NOVARRO – MARY PICKFORD – ANNA BOLENA – KAMMERSPIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] decorati a lamelle metalliche e bronzi e ornamenti di ambra. Tracce di un abitato e alcune tombe a incinerazione fibule a navicella di bronzo, anelli da sospensione, perle e pendenti di ambra e pasta vitrea per le donne, fibule a drago e a ghiande di ... Leggi Tutto

PALEOFITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica) Giuseppe Lusina Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53). Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] è stato descritto il primo lichene fertile provvisto di apoteci, trovato nell'ambra e attribuito al genere vivente Alectoria, mentre i diversi licheni dell'ambra descritti finora erano tutti sterili e quindi inclassificabili. Nematofitali: in questo ... Leggi Tutto

MONALDI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Gastone Elena Lenzi (Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] Dopo la guerra ottenne consensi con La sentinella morta di L. d’Ambra (1923) e Zi’ Cardinale di U. Falena (1924); il . D’Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, p. 120; L. d’Ambra, D’Annunzio alle «prime», in Scenario, VII (1938), 4, p. 238; ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIACINTA PEZZANA – GIOVANNI EMANUEL – ORDINE NUOVO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDI, Gastone (2)
Mostra Tutti

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] 'Eridano. Le sorelle di lui, le Eliadi, né piansero la morte e furono mutate in pioppi e le loro lacrime in ambra; Eridano divenne la costellazione del Fiume. Eschilo, Euripide e i poeti alessandrini diedero poi altre versioni del mito. Gli episodî ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. Piero a Ruoti in Val d'Ambra, ma fece anzi pressioni presso la S. Sede per far assegnare tali beni ai Ricasoli. Vanni Castellani era gonfaloniere di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNION (᾿Εννίων) G. Cressedi Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] opere soffiando il vetro in forme di terracotta; il vasellame è talora colorato con tecnica perfetta, in azzurro ed in giallo ambra. Abbiamo di lui alcune tazze e tre anforette. Le tazze, basse e rotonde con due anse, decorate a viticci ed elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali